Scopri con noi i contentuti dell'archivio della Scala digitalizzati grazie al contributo di Milano per la Scala
In questo periodo di lontananza dal Teatro abbiamo pensato di proporvi un nuovo progetto grazie al quale, con la testimonianza di alcuni protagonisti della vita scaligera, vi faremo scoprire l'Archivio del Teatro, digitalizzato grazie al contributo di Milano per la Scala.
Milano per la Scala dal 1998, ha sempre creduto, sostenuto e stimolato il progetto DAM che ha permesso la digitalizzazione dell'archivio del Teatro. Siamo molto orgogliosi di aver contribuito all’ideazione e di essere stati il motore organizzativo ed economico di quest’ambizioso progetto che oggi consente al Teatro di rendere fruibile tutto il materiale digitalizzato grazie alla collaborazione con Google Arts & Culture.
Milano per la Scala ha devoluto dal 1998 ad oggi: OLTRE UN MILIONE DI EURO! Questo importante risultato è stato raggiunto grazie a tutti voi che sostenete Milano per la Scala!
Paolo Besana, Responsabile dell'Ufficio Stampa del Teatro alla Scala, ci illustra il progetto DAM e la sua importanza per rendere oggi consultabile una parte del materiale digitalizzato.
Martina Arduino, Prima Ballerina del Teatro alla Scala, ci parla della sua significativa esperienza nell'interpretare l'iconico balletto Boléro di Maurice Béjart
Claudio Coviello, Primo Ballerino del Teatro alla Scala, ci parla di come Massimo Murru sia stato per lui una guida fondamentale per interpretare Albrecht in Giselle