Il Museo Teatrale riprende le attività culturali
01/10/2020

Il Museo Teatrale riprende le attività culturali

A partire dal mese di ottobre incontri e concerti affiancano nuovamente le esposizioni: alla ripresa delle presentazioni di libri di “Letture e note” si aggiunge il nuovo ciclo di concerti “Il salotto musicale” in collaborazione con l’Associazione “Musica con le Ali”. E dal 5 novembre apre la nuova mostra a cura di Pier Luigi Pizzi.

 
Lo scorso 20 giugno la riapertura del Museo Teatrale dopo quattro mesi di lockdown è stato il primo passo verso la riapertura del Teatro, mentre il concerto in streaming organizzato il giorno seguente per la Festa della musica è stato il primo tentativo di riprendere le iniziative culturali.
 
Oggi il Museo rilancia il calendario di incontri confermando il ciclo di presentazioni di libri di argomento musicale “Letture e note al Museo” a cura di Armando Torno che dopo la lunga interruzione forzata conclude la stagione 2020 con tre appuntamenti e si prepara a un nuovo programma completo per il 2011. Gli incontri sono arricchiti da interventi musicali dei giovani strumentisti promossi dall’Associazione “Musica con le Ali”. E proprio con “Musica con le Ali” e con il suo presidente Carlo Hruby il Museo promuove un nuovo ciclo di concerti da camera dal titolo “Il salotto musicale” presentando nel Ridotto dei Palchi giovani musicisti insieme ad artisti affermati come Roberto Prosseda.
Il programma, originariamente più ampio, è stato ridotto a causa delle norme di distanziamento che impediscono tra l’altro l’uso della Sala dell’Esedra, tradizionale sede delle iniziative.     
 
Fino al 10 ottobre è allestita la mostra “Nei palchi della Scala” a cura di Pier Luigi Pizzi, che nonostante i mesi di lockdown ha accolto oltre 67.000 visitatori. Pier Luigi Pizzi è anche l’ideatore della mostra “Va’ pensiero - Il mito della Scala nella cronaca e nella critica” che propone una riflessione sui legami del Teatro con la letteratura, il giornalismo, la critica in vista del quarantennale del Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana. L’inaugurazione è fissata per il 5 novembre.
 
La valorizzazione degli spazi e del patrimonio del Museo con un calendario di iniziative ed esposizioni è stata una costante degli ultimi anni di attività, nell’intento di rafforzare il legame tra il Museo e i milanesi. In questo senso sono state fondamentali le mostre “La magnifica fabbrica”, a cura di Pierluigi Panza e Fulvio Irace, che ha ripercorso la storia architettonica del Teatro, e “Nei palchi della Scala”, che ne ha ripercorso la storia sociale. Si sono moltiplicate inoltre le attività per i bambini, le presentazioni, le attività straordinarie. Abituato ad accogliere ogni anno decine di migliaia di turisti, il Museo aveva già intrapreso un percorso di dialogo con i cittadini milanesi che in questi mesi di blocco degli spostamenti è divenuto ancora più necessario.

 

Iniziative culturali autunno 2020


Ridotto dei palchi “Toscanini”
 
Il salotto musicale
Concerti in collaborazione con l’Associazione Musica con le Ali
 
Lunedì 12 ottobre 2020, ore 18
Gaia Gaibazzi clarinetto
Claudio Laureti viola - Monica Maranelli pianoforte
D. Lovreglio, R. Schumann, L. Bassi, W.A. Mozart
 
Mercoledì 18 novembre 2020, ore 18
Giovanni Bertolazzi pianoforte
D. Scarlatti, F. Mendelssohn, F. Liszt, F. Chopin, S. Rachmaninov
 
Lunedì 21 dicembre 2020, ore 18
Sara Zeneli violino - Roberto Prosseda pianoforte
J. Brahms, K. Szymanowski, P. Sarasate
 
 Letture e note al Museo
A cura di Armando Torno
  
Lunedì 19 ottobre 2020, ore 18
Lettere della famiglia Mozart, volume II - I viaggi in Italia
di C. Eisen (a cura di), E. Stern (Traduttore), P. Rebulla (Traduttore) - Editore: Il Saggiatore
Beatrice Spina violino - Alberto Pipitone Federico pianoforte
 
Mercoledì 11 novembre 2020, ore 18
Mettere in scena Wagner
di M. Targa (a cura di), M. Brighenti (a cura di) Editore: LIM-Libreria Musicale Italiana
             Elena Chiavegato pianoforte
 
Mercoledì 16 dicembre 2020, ore 18
La Quinta sinfonia di Beethoven recensita da E. T. A. Hoffmann
di Benedetta Saglietti
Editore: Donzelli
Ilaria Cavalleri pianoforte
 




 
 

“Il Salotto Musicale”: il Museo Teatrale e Musica con le Ali portano i giovani musicisti nel Ridotto dei Palchi

Tre concerti da camera il 12 ottobre, 18 novembre e 21 dicembre fanno rivivere l’esperienza dei salotti ottocenteschi
 
Il Museo Teatrale alla Scala e l’Associazione Musica con le Ali - che sostiene e promuove i migliori giovani talenti di musica classica attraverso un progetto di Patronage Artistico unico nel suo genere in Italia e all’estero - annunciano l’accordo siglato per la realizzazione della rassegna concertistica “Il Salotto Musicale”, che a partire dal prossimo 12 ottobre si svolgerà nel Ridotto dei Palchi “A. Toscanini”.
 
Il progetto artistico frutto di questo accordo è stato realizzato dall’Associazione Musica con le Ali con la collaborazione della Sovrintendenza e della Direzione Artistica del Teatro alla Scala, e vuole essere un segnale importante di speranza e di ottimismo per il futuro della musica classica in Italia. È stato ideato con il duplice obiettivo di offrire un’importante opportunità di crescita professionale e di visibilità ai giovani musicisti professionisti sostenuti dall’Associazione Musica con le Ali e dare al tempo stesso al pubblico la possibilità di vivere un’esperienza esclusiva in un luogo di straordinario valore storico e culturale come il Ridotto dei Palchi e il Museo Teatrale alla Scala.
 
“Un museo – dichiara Donatella Brunazzi, Direttore operativo del Museo Teatrale alla Scala - oggi non può più essere concepito e percepito come un luogo statico e cristallizzato nel tempo, bensì come un luogo dinamico, da vivere, nel quale i visitatori possano trovare sempre nuovi spunti di arricchimento culturale e venga sempre più favorito un rapporto interattivo con le collezioni. Questi concerti, pensati per le stanze di sapore ottocentesco del Museo Teatrale alla Scala e momentaneamente accolti nel Ridotto dei Palchi, portano il pubblico a conoscere i protagonisti della grande musica come avveniva nel salotto milanese più raffinato del diciannovesimo secolo: quello della contessa Clara Maffei”.
 
L’accordo siglato con il Museo Teatrale alla Scala – dichiara Carlo Hruby, Presidente dell’Associazione Musica con le Ali - apporta un importante valore aggiunto al progetto di Patronage Artistico di Musica con le Ali, andando ad offrire ai migliori giovani musicisti italiani un’importante opportunità di crescita professionale e di visibilità in un luogo simbolo di Milano e del patrimonio culturale musicale del nostro Paese. Grazie alla sensibilità del Teatro e del Museo Teatrale alla Scala, beni culturali e grande musica si uniscono in questa iniziativa e si valorizzano a vicenda attraverso il talento dei giovani musicisti, offrendo al pubblico un’esperienza davvero esclusiva ed eccellente”.   
 
“Il Salotto Musicale” debutterà il 12 ottobre con il primo concerto che vedrà protagonisti tre giovani talenti sostenuti da Musica con le Ali: Gaia Gaibazzi (clarinetto), Claudio Laureti (viola) e Monica Maranelli (pianoforte). I tre musicisti eseguiranno musiche di Lovreglio, Schumann, Bassi e Mozart. Questo concerto sarà anche trasmesso in diretta streaming su Radio MCA, la web radio di Musica con le Ali accessibile tramite il sito web
www.musicaconleali.it e tramite app scaricabile gratuitamente da Google Play e App Store. A seguire, il 18 novembre, il giovane pianista Giovanni Bertolazzi eseguirà un programma dedicato a Scarlatti, Mendelssohn, Liszt, Chopin e Rachmaninov, mentre in prossimità del Natale, il 21 dicembre, la giovane violinista Sara Zeneli e l’affermato pianista Roberto Prosseda si esibiranno con musiche di Brahms, Szymanowski e Sarasate.
 
Dopo questi primi appuntamenti, “Il Salotto Musicale” proseguirà nel 2021 con una serie di concerti che vedranno nuovamente protagonisti i migliori giovani musicisti italiani, sostenuti da Musica con le Ali, spesso affiancati a celebri interpreti di fama internazionale. Nell’ambito dell’impegno per avvicinare i giovani all’ascolto della musica classica, l’Associazione Musica con le Ali ha stretto un accordo con la Scuola Militare Teulié. Questa sinergia favorisce la partecipazione degli allievi ai concerti della rassegna “Il Salotto Musicale”, offrendo così ai cadetti della prestigiosa istituzione milanese un’importante forma di completamento della propria formazione.

L’Associazione Musica con le Ali
 
L’Associazione Musica con le Ali è stata costituita a Milano nel 2016 e rappresenta una realtà di Patronage Artistico unica nel suo genere in Italia e all’estero. L’Associazione non ha fini di lucro e sostiene la crescita di giovani musicisti italiani, attentamente selezionati tra i migliori studenti delle istituzioni di alta formazione. I giovani talenti vengono supportati nel loro cammino formativo e aiutati ad affermarsi nella musica attraverso la creazione di un percorso personalizzato in base alle caratteristiche e necessità di ciascuno. Concentrando la propria azione a favore dei migliori giovani musicisti italiani, l’Associazione Musica con le Ali realizza una serie di attività per la loro crescita e promozione che spaziano dall’organizzazione di concerti in luoghi di grande prestigio al sostegno di masterclass di specializzazione, inserimento in festival, rassegne e stagioni concertistiche, sostegno di realizzazioni discografiche con le principali etichette, al supporto nella comunicazione, strumento fondamentale per la loro visibilità e per la valorizzazione delle loro capacità.
 
 
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 18 e saranno accessibili al pubblico con un biglietto di 5 Euro, acquistabile in prevendita su www.ticketone.it, nei punti vendita TicketOne e presso la biglietteria del Museo Teatrale alla Scala a partire dalle ore 17.30 del giorno del concerto.
 
 

 
 
Per informazioni:
Tel. 02.38036605

info@musicaconleali.it
www.musicaconleali.it
 
 
Ufficio Stampa e Comunicazione
Associazione Culturale Musica con le Ali
Giulia Lazzeri – Tel. 02.38036603 - 348.7809962

stampa@musicaconleali.it

Letture e note al Museo: quattro anni di presentazioni di libri musicali

Il ciclo di incontri curato da Armando Torno torna con tre appuntamenti tra ottobre e dicembre e si sposta dalla Sala Esedra al Ridotto dei Palchi per rispettare le norme di distanziamento.
 
Il quarto ciclo di “Letture e note al Museo”, a cura di Armando Torno (ormai più di 1000 presenze dalla sua introduzione nel 2016), si è interrotto bruscamente per l’emergenza sanitaria dovuta al virus Covid-19. Con l’autunno il Museo riparte con tre appuntamenti, in vista della quinta edizione che partirà nei primi mesi del 2021 e per la quale si stanno completando la scelta dei titoli e le modalità organizzative.
 
Gli incontri presentano i migliori e più recenti titoli di argomento musicale e teatrale con la partecipazione degli autori ma anche di giovani musicisti scelti in collaborazione con l’Associazione Musica con le Ali.
Il Museo crede particolarmente nella ripresa di questa iniziativa perché testimonia della vitalità dell’editoria musicale a dispetto di ogni crisi: un settore estremamente importante per supportare l’attività esecutiva con approfondimenti che possano aumentare curiosità e consapevolezza negli spettatori come negli artisti. 
 
L’iniziativa ha anche il fine di valorizzare l’ “altra” anima del Museo che, oltre a raccogliere quadri, cimeli e strumenti musicali, ospita al secondo piano la Biblioteca Livia Simoni. Lo spiega il Direttore operativo del Museo, Donatella Brunazzi: «Non molti sanno che alla Scala, negli spazi del Museo Teatrale, si trova la più importante biblioteca teatrale d’Italia dove sono conservati 150.000 volumi consultati da studiosi e studenti da tutto il mondo: la Biblioteca Livia Simoni.  Il volume più antico contiene le commedie di Plauto, stampate a Venezia da Lazzaro Soardi nel 1511. Le cinquecentine sono 363, spesso in edizioni di raro pregio; sono più di 400 le opere del Seicento, mentre ricchissima è la collezione di volumi dei secoli successivi. Con “Letture e Note al Museo” abbiamo voluto rilanciare la vocazione letteraria del Museo, accendendo i riflettori su pubblicazioni musicali nuove o recenti ma di sicuro interesse per il pubblico scaligero».