
Tre concerti al tramonto- Accademia Teatro alla Scala
Ad aprire il ciclo di eventi sarà Paolo Kessisoglu, direttore artistico dell’Istituzione Idroscalo, l’oasi di Milano dove la cultura incontra la natura. L’Idroscalo è infatti uno dei primi giardini pubblici di scultura in Italia, dove ad opere di artisti contemporanei affermati come Giacomo Manzù e Luciano Minguzzi si affiancano produzioni di creativi emergenti. Il Parco dell’Arte è stato creato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera; non è quindi una novità, per l’Istituzione, privilegiare la collaborazione con giovani talenti.
I programmi dei concerti con gli allievi scaligeri prevedono musiche di Devienne, Muczynski, Bach, Jolivet, Ibert, Barrière, Schubert, Mozart e Dvo?ák.
L’ingresso è libero e gratuito, ma è obbligatorio prenotarsi al seguente link:
https://forms.gle/MEoS65Cckcku3isw5
I° Concerto Accademia Teatro alla Scala
lunedì 13 luglio 2020, ore 19.00
FLAUTI: Luna Vigni, Claudia Fernández Álvarez
CLARINETTI: Iacopo Carosella, Francesco Darmanin
FAGOTTO: Jorge Galán Corral
François Devienne, Trio per flauto, clarinetto e fagotto n. 5 op. 61
Robert Muczynski, Duetti per flauto e clarinetto op. 24
Wilhelm Friedemann Bach, Sonata per due flauti n. 1 F54
Robert Muczynski, Fragments for Wind Trio
André Jolivet, Sonatina per flauto e clarinetto
Jacques Ibert, Deux mouvements per quartetto di legni
II° Concerto Accademia Teatro alla Scala
mercoledì 15 luglio 2020, ore 19.00
VIOLINI: Paloma Martin, Giuliana De Siato
VIOLA: Lorenza Merlini
VIOLONCELLI: Julia Caro Trigo, Berta Planell Molist
Jean-Baptiste Barrière, Sonata per due violoncelli n. 10 in Sol maggiore
Franz Schubert, Quintetto per archi in Do maggiore op. 163 D. 956
III° Concerto Accademia Teatro alla Scala
venerdì 17 luglio 2020, ore 19.00
VIOLINI: Irene Maggio, Valentina Pacini
VIOLA: Rachele Fiorini
VIOLONCELLO: Jimena Andión García
CONTRABBASSO: Leonardo Bozzi
FLAUTO: Valeria Vertemati
OBOE: Giacomo Piccioni
Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto per flauto ed archi n. 1 in re maggiore K 285; Quartetto per oboe e archi in fa maggiore K1 370 (K6 368b)
Anton Dvo?ák, Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 77