Aperture Teatri e Iniziative Varie
03/07/2020

Aperture Teatri e Iniziative Varie

LOMBARDIA

 
PAVIA - TEATRO FRASCHINI
 
Attualmente il teatro è in fase di ristrutturazione per la valorizzazione dei suoi storici spazi interni e non sono previsti spettacoli.
BRESCIA - TEATRO GRANDE

"Intervallo d’estate" è il progetto artistico ideato dalla Fondazione del Teatro Grande di Brescia per il periodo che segna il passaggio dall'interruzione, a causa della pandemia, alla auspicabile ripartenza autunnale.
Il progetto prevede 13 appuntamenti, che hanno l’obiettivo di ricreare, attraverso la musica, una socialità condivisa e dare fiducia alla città, in attesa del ripristino a pieno regime delle attività di spettacolo.
Gli appuntamenti si svolgeranno dal 7 luglio al 15 settembre nel cortile del Mo.Ca., il suggestivo loggiato di Palazzo Martinengo Colleoni, in un palinsesto di concerti che spazierà tra l’opera, il jazz e la musica classica.

INTERVALLO D'ESTATE 2020

CREMONA - TEATRO PONCHIELLI
 
Probabile chiusura sino al 31 dicembre.
Interessante iniziativa promossa dal Teatro è stata "Radio Monteverdi", un canale dedicato per riascoltare estratti audio da alcuni concerti delle precedenti edizioni del Festival Monteverdi.
Nell'attesa di un ritorno all'ascolto della musica dal vivo, durante il lockdown, ogni settimana Radio Monteverdi ha pubblicato estratti dal grande repertorio barocco, da Monteverdi a Bach ad altri musicisti. 

 
COMO - TEATRO SOCIALE
 
Il 26 giugno, con il concerto "“Dunque, dove eravamo rimasti?” il violino di Davide Alogna e il pianoforte di Costantino Catena hanno inaugurato la riapertura del Teatro Sociale di Como ed il ritorno ad una vita di spettacolo e musica dopo il difficile periodo del lockdown.
L'estate sarà caratterizzata da "NOTE IN VILLA", la XIII edizione del Festival Como Città della Musica, in programma dal 28 giugno al 12 luglio 2020.

Il Festival si svolgerrà in 3 location diverse, con 36 spettacoli in cartellone: 
- inaugurazione a Villa Olmo (domenica 28 giugno e lunedì 29 giugno);
- una prima settimana a Villa del Grumello (da martedì 30 giugno a lunedì 6 luglio);
- una seconda settimana a Villa Erba (da martedì 7 a domenica 12 luglio).

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria.
 

FESTIVAL COMO - PROGRAMMA

  

PIEMONTE

 
TORINO - TEATRO REGIO

Nel sito del Teatro Regio è riportato l'elenco degli spettacoli non svolti a causa della pandemia, cui è seguita la campagna "Dona il biglietto, sostieni il Regio!"
A Torino si respira nuova energia con tante iniziative tra Mostre, Spettacoli, Concerti e molto altro.
In Piemonte per l'Estate 2020 sono previsti vari Festival musicali con tantissimi appuntamenti.
 

GUIDA TORINO - ESTATE 2020

NOVARA - TEATRO COCCIA

Tutti gli spettacoli in calendario fino alla fine della stagione del Teatro Coccia non avranno luogo.
Il Teatro è in ristrutturazione per riaprire le porte al suo Pubblico con un Teatro tutto nuovo!
Sono comunque previste 7 serate da vivere nel cortile del Castello Sforzesco Visconteo di Novara: appuntamenti tra opera, musical, operetta e danza.

 

FRIULI VENEZIA GIULIA

 
TRIESTE - TEATRO VERDI

Dopo il successo del Concerto per la Festa della Musica, che ha sancito la ripresa dell’attività artistica del Teatro Verdi in conformità alle disposizioni anti covid19, il Teatro riapre al Pubblico con il secondo appuntamento della nuova rassegna estiva, che prevede un ricco programma di date e musiche fino al 7 agosto.

Il Concerto del 28 giugno è un omaggio alla grande musica sinfonica composta per il teatro: una sequenza di scintillanti sinfonie d’opera e alcune tra le più festose e note composizioni di Johann Strauss. Brani famosissimi con cui si vuole auspicare che il palcoscenico si riapra non solo ai concerti ma al più presto anche alle rappresentazioni sceniche.
L’intento della proposta musicale è divertire il pubblico e dare il massimo rilievo alle potenzialità interpretative dell’Orchestra del Teatro Verdi diretta dal M° Paolo Longo.

PROGRAMMA CONCERTI 2020

VENETO

VENEZIA - TEATRO LA FENICE

Le visite al Teatro La Fenice sono iniziate durante la giornata del 2 giugno: centinaia i visitatori del teatro veneziano, che hanno potuto ammirare e tornare nel loro amato e storico teatro.
Rivoluzionato lo spazio scenico per rispettare le norme sanitarie.
La riapertura è prevista per il 5 luglio con gli ottoni dell'orchestra e gli artisti del coro del teatro diretti dal M° Claudio Marino Moretti.
Per rispettare le limitazioni sanitarie post Covid 19, la Fondazione lirica lagunare ha ideato una installazione che trasformerà momentaneamente l'interno del teatro: saranno tolte le poltrone della platea, dove verranno sistemati i professori d'orchestra e ci sarà una struttura a piano inclinato che, coprendo la buca, creerà un unico spazio tra platea e palco dove potranno essere ricavati posti a sedere per gli spettatori, i quali potranno anche accomodarsi nei palchi.
La struttura, realizzata dalle maestranze del teatro, sarà a forma di chiglia di una nave in costruzione, poetico rimando all'idea dell'acqua legata a Venezia ma anche "a un'arca che ci traghetta fuori dalla tragedia che ci ha colpito", dice il sovrintendente Fortunato Ortombina che ha avuto l'idea. 

LIGURIA

GENOVA - TEATRO CARLO FELICE
 
Anche il Teatro Carlo Felice ha dovuto interrompere la sua attività, proponendo al suo Pubblico nel corso della pandemia varie iniziative on line e in streaming.
Con il Sarzana Opera Festival "La Musica è vita. Ripartiamo insieme", il 25 giugno si è aperta la stagione estiva. 
Il prossimi appuntamenti saranno due Concerti:
Concerto del Coro "Viaggio in Europa" il 3 Luglio alle ore 21.15
Concerto sinfonico “I Fiati del Teatro Carlo Felice” il 9 luglio 2020  alle ore 21.15.

Nella città di Genova e nella regione Liguria sono previste varie iniziative, compatibilmente alle misure cautelative per il contenimento della pandemia.
EVENTI ESTATE 2020

EMILIA ROMAGNA

BOLOGNA - TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

L'Estate del Bibiena. Il ritorno al Comunale dal 25 giugno all'8 agosto con artisti come Juraj Val?uha, Asher Fisch, Alexander Lonquich, Marco Angius, Veronica Simeoni, Roberto Aronica, Mariangela Sicilia e altri.
Per la ripartenza dopo la pausa dell’emergenza sanitaria il Teatro Comunale di Bologna riapre al chiuso, scegliendo di valorizzare la storica Sala Bibiena con la sua pregiatissima acustica.
I concerti estivi si svolgeranno in teatro e saranno preceduti da un aperitivo nella splendida terrazza affacciata su Piazza Verdi.
La rassegna “L’estate del Bibiena” offrirà una serie di concerti in doppia serata, alle ore 21.00, volti a valorizzare il repertorio sinfonico che l’Orchestra del Comunale affianca regolarmente all’opera.
Tutti i concerti saranno brevemente introdotti dagli stessi interpreti o da un musicologo e si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, senza intervallo.
I musicisti saranno disposti nella platea svuotata dalle poltrone e il pubblico potrà assistere allo spettacolo dai palchi.
 
PIACENZA - TEATRO MUNICIPALE
 
Torna a risuonare la musica a Piacenza!
"E quindi uscimmo a riveder le stelle", è la rassegna estiva che avrà sede nello splendido cortile di Palazzo Farnese e che si inaugura nel giorno di Sant'Antonino, patrono della città di Piacenza.
I biglietti sono acquistabili online sul sito ufficiale della Fondazione Teatri di Piacenza, www.teatripiacenza.it e l'evento sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma di Opera Streaming, il primo portale regionale di opera lirica in streaming dai Teatri dell'Emilia Romagna.
 
Sabato 4 luglio alle 21.15 l'evento inauguraleuno straordinario Gala Verdiano che vedrà sul palcoscenico due tra le stelle più luminose della lirica, il tenore Francesco Meli e il baritono Luca Salsi, per la prima volta in duo in concerto accompagnati al pianoforte da Davide Cavalli.

Sabato 5 settembre alle 21.00 altro appuntamento d'eccellenza: il Concerto Lirico Sinfonico con uno tra i più grandi protagonisti delle scene liriche mondiali, il baritono Leo Nucci. 
La direzione è affidata al M° Alvise Casellati, alla guida  dell'Orchestra Farnesiana (nuova compagine nata per l'occasione e composta in larga parte da musicisti piacentini) e del Coro del Teatro Municipale di Piacenza diretto dal M° Corrado Casati. 
Voci soliste del soprano Silvia Dalla Benetta, del mezzosoprano Anna Maria Chiuri, del tenore Marco Ciaponi e del basso Graziano Dallavalle.

 
PARMA - TEATRO REGIO
 
PARMA Estate 2020
Dal 15 giugno al 15 settembre oltre 100 eventi gratuiti: 
musica, cinema, teatro, danza, incontri con autori e laboratori per bambini nel segno della partecipazione e della sicurezza.

Parma 2020+21: la città sarà Capitale della Cultura anche per il 2021!

 
BUSSETO - TEATRO GIUSEPPE VERDI

La Stagione Lirica 2019/2020 al Teatro Verdi di Busseto a causa dell’emergenza Covid- 19 è terminata.

Nell'ambito della XX edizione del Festival Verdi "Scintille d'Opera", che si svolgerà dall'11 settembre al 10 ottobre 2020, Busseto ospiterà il nuovo progetto "CARAVAN VERDIANO, LA TRAVIATA".
L’Opera varca gli spazi del Teatro e si fa itinerante, portando le sue storie e la sua musica a tu per tu con il pubblico: Caravan verdiano inaugura con lo spettacolo "La traviatLo spirito di Violetta", nell’incanto di un piccolo teatro mobile con le scenografie e i costumi di Aurelio Colombo e la regia e la drammaturgia di Manuel Renga
L’opera è raccontata da un attore e un’attrice della compagnia del Teatro del Cerchio e cantata dalle voci di tre solisti - soprano, tenore e baritono -  accompagnate al pianoforte, nelle piazze delle città del territorio.
 
FERRARA - TEATRO COMUNALE
 
Il Teatro Comunale di Ferrara Claudio Abbado ha riaperto le sue porte il 15 giugno, con l'inaugurazione di una mostra di locandine e manifesti storici.

In questa occasione è stata presentata la stagione estiva che sarà proposta con una particolare modalità: verranno tolte le sedie in platea, e il pubblico starà nei palchi con capienza limitata a 200 posti a sedere.
 
Il cartellone è intitolato 'Estate a Teatro' e prevede i seguenti appuntamenti:

- la Resurrezione di Handel in programma dall'1 al 3 luglio;
- il musical Dr.Jekyll e Mr. Hyde di Frank Wildhorn l'11 e il 12 luglio;
Buon compleanno maestro!, serata dedicata ai 90 anni del tenore Daniele Barioni il 6 settembre;
- l'opera L'elisir d'amore di Donizetti in programma l'11 e il 12 settembre con un cast di giovani talenti del canto lirico, l'Orchestra Città di Ferrara diretta dal M° Lorenzo Bizzarri e la regia di Maria Cristina Osti.

TOSCANA

 
FIRENZE - TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE  FIORENTINO
 

Il Maggio Musicale Fiorentino, primo teatro italiano a farlo, dal 17 giugno ha aperto le porte al pubblico, mettendo a disposizione in sala  200 poltrone, per sette concerti sinfonici sino al 7 luglio.
I concerti fissati per il 17, 20, 23, 27, 30 giugno, 3 e 7 luglio: Zubin Mehta per sei volte sul podio con un ciclo sinfonico schubertiano e una volta Daniele Gatti con due importanti sinfonie di Haydn.
Molti artisti presenti; Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino.

I biglietti per gli ultimi due concerti del 3 e 7 luglio, al costo di 100 euro ognuno, sono in vendita on line sul sito del teatro e presso la biglietteria (ore 10.00-18.00).

I concerti sono trasmessi anche in diretta streaming sulla piattaforma IDAGIO (biglietti in vendita a € 9.90) e permetteranno la visione e l’ascolto del concerto per 24 ore dal momento dell’esecuzione in diretta.

CALENDARIO DEL MAGGIO FIORENTINO

Musica “sotto le stelle” nella Cavea del Maggio che, per la prima volta, viene utilizzata per proporre due opere liriche in forma di concerto di Giuseppe Verdi dirette dal maestro Carlo Rizzi: Un ballo in maschera(15, 18 luglio) e La traviata (19 luglio) alle ore 21.00

Per tre serate si alterneranno tra i maggiori e più celebri interpreti verdiani tra cui, per Un ballo in maschera, Krassimira Stoyanova, Francesco Meli, Carlos Álvarez, Enkeleda Kamani, Judit Kutasi; per Traviata: Sonya Yoncheva, Francesco Demuro e Leo Nucci.

I biglietti saranno acquistabili, con le modalità previste e con l'utilizzo del voucher, presso la biglietteria del Maggio, tramite il servizio cortesia e su Vivaticket.
Sul sito www.maggiofiorentino.com, invece, il pagamento potrà essere effettuato solo con carta di credito (senza costi aggiuntivi di prevendita).

CAVEA - GIUGNO / LUGLIO 2020

LAZIO

ROMA - TEATRO DELL'OPERA DI ROMA

Grandi novità per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma con un palcoscenico ideato per il Circo Massimo: un nuovo Rigoletto con la direzione di Daniele Gatti e la regia di Damiano Michieletto pensato in chiave anti Covid-19, due gala con le star Anna Netrebko e Yusif Eyvazov, un nuovo balletto sulle musiche de Le quattro stagioni di Vivaldi con la coreografia di Giuliano Peparini e il Corpo di Ballo che osserverà il distanziamento, Il barbiere di Siviglia e La vedova allegra in forma di concerto con interpreti internazionali diretti da Stefano Montanari.

Gli spettacoli di Caracalla 2020 sono stati posticipati al 2021. I biglietti acquistati per la stagione 2020 restano validi per il 2021 per gli eventi riprogrammati.

OPERA AL CIRCO MASSIMO 2020

ROMA - ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA

Si riparte. Pronti per vivere nuove emozioni insieme ai musicisti dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e al loro Direttore Musicale Antonio Pappano.
Si ricomincia, lasciando alle spalle tre mesi di stop da pandemia che, tuttavia, non hanno mai fermato le iniziative e la musica.
Dopo la pausa forzata per l'emergenza sanitaria, il mondo della musica riavvia i motori e torna ai Concerti live, ripartendo dalle celebrazioni in omaggio a uno dei più grandi compositori della storia, Ludwig van Beethoven, del quale quest'anno ricorrono i 250 anni dalla nascita e che sono previste fino a dicembre 2020.
 

CAMPANIA

NAPOLI - TEATRO SAN CARLO
 
Dopo la lunga chiusura imposta dall’emergenza Covid, la magia della musica dal vivo torna protagonista al Teatro di San Carlo con tre capolavori senza tempo!

TOSCA di Giacomo Puccini - 23/26 luglio
(in forma di concerto)
InterpretiAnna Netrebko, Yusif Eyvasov,  Ludovic Tézier
DirettoreJuraj Val?uha
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Orchestra e Coro di Voci Bianchedel Teatro di San Carlo
AIDA di Giuseppe Verdi - 28-31 luglio
(in forma di concerto)
InterpretiAnna Pirozzi, Jonas Kaufmann, Anita Rachvelishvili, Claudio Sgura, Roberto Tagliavini
DirettoreMichele Mariotti
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro:  Gea Garatti Ansini
SINFONIA n. 9 in re min Op. 125 "Corale"
di Ludwig van Beethoven - 30 Luglio
Interpreti: Maria Agresta, Daniela Barcellona, Antonio Poli, Roberto Tagliavini
DirettoreJuraj Val?uha
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro: Gea G
aratti Ansini

NUOVA STAGIONE 2020/2021
Il sipario sulla Stagione 2020/2021 del Teatro di San Carlo si alzerà il 4 dicembre 2020 : 12 titoli d’opera di cui 7 italiani, 5 di balletto, 17 concerti.

PROGRAMMA STAGIONE 2020/21

PUGLIA

BARI - TEATRO PETRUZZELLI
 
Il Teatro Petruzzelli, dopo l'emergenza Covid19, ha riaperto le porte al Pubblico dalla metà di giugno con visite guidate gratuite dello storico teatro ed in modo definitivo con il 1° luglio con la messa in scena del Concerto gratuito diretto dal M° Roberta Peroni, che ha condotto l'Orchestra d'archi del Petruzzelli, in un ricco ed intenso programma musicale.

Il Coro del Teatro Petruzzelli, diretto da Fabrizio Cassi sarà protagonista di due nuovi concerti ad ingresso libero, che la Fondazione offre alla città di Bari, martedì 7 e mercoledì 8 luglio alle 19.30.

 

SICILIA

PALERMO - TEATRO MASSIMO

Il 19 giugno il portone monumentale del Teatro Massimo, dal peso incalcolabile, è stato riaperto dai bambini dell'asilo Withaker, che con il loro entusiasmo e stupore sono finalmente entrati nel foyer e nella platea di questo meraviglioso Teatro.
Immagini che la città ha già vissuto nel 1997, quando si festeggiò il secondo corso della vita del teatro, dopo 23 anni di chiusura per i lavori di restauro: allora sul podio attendeva il M° Claudio Abbado; oggi la bacchetta è nelle mani del M° Omer Meir Wellber.

La riapertura ufficiale sarà con il Festival “Sotto una nuova luce - Note, gesti, parole per spegnere il buio” che, grazie ad un attento lavoro di revisione e di adeguamento del programma e degli spazi destinati agli spettacoli, prenderà il via il 4 e il 5 luglio nella Sala Grande del Teatro Massimo e proseguirà fino al 13 agosto all’aperto al Teatro di Verdura nel giardino di Villa Castelnuovo, tornando all’interno del Teatro Massimo da mese di settembre.
Ad inaugurare il programma il 4 luglio alle 21:30 sarà il monodramma per attore e orchestra Der ewige Fremde (L’eterno straniero) della compositrice israeliana Ella Milch-Sheriff che, ispirato a un sogno che Beethoven raccontò di avere fatto in una sua lettera, fluirà nella Messa in Do maggiore op. 86 dello stesso, chiudendo lo spettacolo nel segno di una perfetta concordanza tra musica contemporanea e musica classica. 
L'attore Eli Danker dialogherà con l’Orchestra e il Coro, diretto dal M° Ciro Visco; per la messa di Beethoven i quattro solisti vocali saranno le grandi cantanti palermitane, Laura Giordano e Marianna Pizzolato, insieme al tenore Luis Gomes e al basso Evan Hughes. Sul podio il direttore musicale del Teatro Massimo il M° Omer Meir Wellber.
 
CATANIA - TETRO MASSIMO BELLINI

Con la "Festa della Musica" si è ripreso lo svolgimento delle attivita culturali e musicali aperti al Pubblico ed alla città ai Catania.
La festa si è svolta il 22 giugno con sei concerti gratuiti, che si sono svolti nelle corti di Palazzo della Cultura, nel Palazzo degli Elefanti e nel sagrato della Chiesa Resurrezione del Signore a Librino.
La ripresa della stagione del Teatro Bellini inizierà con il mese di ottobre 2020.
 

SARDEGNA

 
CAGLIARI - TEATRO LIRICO

Insieme ad altri grandi teatri d'opera italiani, anche il Teatro Lirico di Cagliari ha sottoscritto l’accordo tra RAI Cultura e ANFOLS con una ricca programmazione su Rai5, trasmessa dal 1° giugno fino al mese di dicembre.
Dal mese di giugno tutti i suoi lavoratori hanno inoltre ripreso l’attività musicale, con le prime prove di Coro e Orchestra, rigorosamente a porte chiuse e in totale sicurezza.

La ripresa dell'attività del tetro comincerà con tre concerti, che verranno registrati e trasmessi tra fine giugno e i primi di luglio, per ora ancora in modalità online, la cui direzione è affidata al giovane direttore d'orchestra M° Leonardo Sini, di origini sarde ed al suo debutto in Sardegna.
Da metà luglio riprenderanno i concerti dal vivo e all’aperto, accanto al Teatro Lirico all’interno del Parco della Musica: si sta lavorando per creare uno spazio rinnovato per spettacoli all’aperto, allestendo una grande arena da 500 posti, nel rispetto delle misure anti-Covid, per assistere agli spettacoli dal vivo, caratterizzati da musica lirica e sinfonica.