Estate a Milano: cosa fare?
26/06/2020

Estate a Milano: cosa fare?

INIZIATIVE E APERTURE SCALIGERE

 
TEATRO ALLA SCALA
 
E' possibile vedere tutte le iniziative sui canali social del Teatro: interviste audio e video ai vari protagonisti scaligeri, descrizione dei luoghi e dei mestieri del Teatro, video dei ballerini che ci introducono alla danza descrivendo i passi più significativi, concerti per le Famiglie e molto altro ancora.

Di seguito i link per visualizzare tutte le iniziative:
Conversazioni sul Teatro
Prima la Musica
I mestieri dell'opera
A passi di danza con i ballerini della Scala
Concerti per le Famiglie

 
MUSEO TEATRALE ALLA SCALA
 
Il Museo Teatrale alla ha riaperto dal 20 giugno con un percorso modificato, nuove misure di sicurezza e formule per le Famiglie.
Il salotto della musica milanese riprende ad accogliere il Pubblico, che potrà ammirare le collezioni, l'affaccio alla Sala grande del Piermarini e la Mostra "Nei Palchi della Scala", che è stata prorogata fino al 30 di settembre.
 
OUVERTURE - LA FILARMONICA NEI CORTILI
 
Una sola orchestra, 8 gruppi di musicisti.
Si esibiscono al tramonto nei cortili di Milano in un ciclo di 24 concerti gratuiti in programma dal 26 al 28 giugno in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune e il Teatro alla Scala, riunita idealmente con tante esibizioni in contemporanea.
Ingressi gratuiti fino ad esaurimento.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria su openfilarmonica.it a partire da martedì 23 giugno.
Posti contingentati e distanziamento secondo le disposizioni del protocollo sanitario, inclusa la misurazione della temperatura e l’uso dei dispositivi personali di protezione.
Live streaming tutte le sere da una delle sedi dei concerti sul sito e sui social media della Filarmonica.
 
ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

16 Digital Days - Incontri digitali per fornire informazioni ed approfondimenti sui corsi  del prossimo anno accademico.

Fabio Luisi, Pietro Mianiti, Daniele Rustioni, Federica Lombardi, Gianluca Falaschi sono solo alcuni dei nomi degli ospiti speciali che animeranno in diretta Facebook gli incontri fra il 23 giugno e il 22 luglio 2020. 
Grazie agli interventi di ex allievi, docenti e coordinatori didattici sarà possibile conoscere l’ampia offerta della Scuola scaligera, che attraverso i suoi quattro dipartimenti di Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori e Management, copre tutte le professioni legate allo spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali.
Ogni Digital Day in live alle 17.30 affronterà, nell’arco di un’ora, un corso specifico; dopo la presentazione si terranno incontri e dibattiti con ospiti d’eccezione.

Le registrazioni video degli incontri saranno disponibili sul sito dell’Accademia www.accademialascala.it, nelle pagine dei singoli corsi, con la possibilità di iscriversi alle selezioni.
 

INIZIATIVE E APERTURE MUSEI

Musei della città si sono adeguati alle misure di sicurezza anti Covid-19 con Mostre prorogate, nuovi orari di apertura e prenotazioni obbligatorie online.
Sì punta a moltiplicare gli incontri all’aperto, tra arte, musica, cinema e teatro.

PALAZZO REALE
Riapre con proroga sino al 27 settembre, la mostra “Georges de la Tour: l’Europa della Luce”, dedicata al Maestro del Seicento francese a confronto con gli artisti suoi contemporanei.
Proseguono le seguenti mostre: mostra fotografica di Roberto Cotroneo “Nel teatro dell’arte” (fino al 27 luglio) e “Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience®”, una mostra dedicata al mistero della morte e dell’aldilà nell’antico Egitto (fino al 30 agosto).
Tutte le mostre di Palazzo Reale sono visitabili dal giovedì alla domenica(giovedì apertura prolungata fino alle 22:30) previa prenotazione obbligatoria online.

PINACOTECA DI BRERA
Ingresso gratuito ai suo visitatori per tutti i mesi estivi.
Per poter ammirare i capolavori di Mantegna, Piero della Francesca, Raffaello e Hayez, ingressi contingentati, permanenza massima di 90 minuti, orario ridotto e prenotazione online obbligatoria.

MUSEO DEL 900
Tra mostre virtuali e reali il museo milanese riapre le sue porte ai visitatori per la visita alla splendida esposizione di opere d’arte del XX secolo, ospitata a Palazzo dell’Arengario a Milano.
Della collezione di oltre 4mila opere di arte italiana del secolo scorso, ne sono esposte circa 400 e la collezione permanente è allestita seguendo un criterio cronologico, in un’alternanza di sale collettive e monografiche.
I biglietti sono acquistabili in biglietteria oppure online ed hanno validità giornaliera, a prescindere dalla data di acquisto.

ARMANI SILOS
Aperto su prenotazione nei soli giorni di sabato e domenica.
In mostra, fino al 10 gennaio 2021, “Heimat. A sense of belonging”, esposizione curata personalmente da Giorgio Armani, che ripercorre la carriera del grande fotografo Peter Lindbergh.

FONDAZIONE PRADA
Gli spazi espositivi sono tornati ad essere aperti al pubblico dal 5 giugno, dal venerdì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00.
Il percorso di visita è costituito dalle tre mostre temporanee “K”, “The Porcelain Room” e “Storytelling”.
L'ingresso è contingentato e richiede l’acquisto del biglietto online. 

Rimangono non accessibili gli spazi permanenti, mentre nel rispetto delle norme di sicurezza e distanziamento riaprono il Bar Luce e il Ristorante Torre.

HANGAR BICOCCA
A partire da venerdì 26 giugno i visitatori di Pirelli HangarBicocca, grazie ai propri device personali (smartphone o tablet) e auricolari, possono partecipare a visite guidate gratuite all’interno degli spazi espositivi, condotte da mediatori culturali alla scoperta delle mostre in corso.
Si potranno visitare due mostre di arte contemporanea dedicate, rispettivamente, alle installazioni luminose di Cerith Wyn Evans e alle opere della videomaker, pittrice e ceramista Trisha Baga.
Non è prevista la prenotazione: è sufficiente inquadrare il QR CODE esposto in loco per usufruire delle visite guidate gratuitedella durata di 45 minuti.
Aperto da venerdì a domenica, dalle 10.30 alle 20.30.

LABIRINTO DI POMODORO
Si tratta di una installazione ambientale che si estende per circa 170 mq sotto terra, negli spazi attualmente occupati dallo show-room di Fendi.
Il Labirinto, opera stratificata realizzata da Arnaldo Pomodoro tra il 1995 e il 2011 è ispirata all’Epopea di Gilgamesh ed è uno dei luoghi più "segreti" e affascinanti di Milano.
Le visite riprenderanno a partire dal 21 luglio, previa prenotazione, ed avranno una durata di un’ora.

GALLERIE D'ITALIA
Hanno conservato gli orari di apertura da martedì a domenica, dalle 11.00 alle 19.00
Si può ancora visitare, fino al 28 giugno, l’esposizione di Canova e Thorvaldsen, che vede a confronto la sensualità e il talento scultoreo dei due artisti.


MUSEO POLDI PEZZOLI
Ha riaperto con il biglietto promozionale a 1 euro per i primi tremila visitatori e aggiunge alla ricca offerta artistica della Casa Museo la mostra “MEMOS: A proposito della moda in questo millennio”, a cura della Camera Nazionale della Moda Italiana.

MUSEO BAGATTI VALSECCHI
Dal 19 giugno la "Milano dell‘800" è tornata a essere visibile a tutti ogni fine settimana!
Grande novità per festeggiare la ripresa è l’iniziativa speciale pensata per i primi due fine settimana d’apertura: ogni giorno sono previsti due percorsi guidati dal titolo TI ACCOMPAGNO AL MUSEO, che prevedono la visita guidata realizzata dal conservatore Lucia Pini, al costo del solo biglietto d’ingresso.
A raccontare il museo dal suo interno saranno alcune figure dello staff, che accompagneranno i visitatori alla scoperta della casa museo. 
Tutti i visitatori, dal 19 al 30 giugno 2020, riceveranno in omaggio la tessera Amici del Museo.


MUDEC
Gratuità con prenotazione online anche per la Collezione Permanente Museo delle Culture.
Il MUDEC ha riaperto la sezione dedicata all’arte extraeuropea, in attesa del ritorno delle grandi mostre previsto per il prossimo autunno.

TRIENNALE MILANO
Anche la Triennale di Milano ha scelto lagratuità per il suo pubblico: il Museo del Design Italiano e il Giardino Giancarlo De Carlo saranno visitabili in piena sicurezza nella fascia d’orario scelta in fase di prenotazione online.
Il Giardino è stato suddiviso in 5 aree atte a ospitare le varie attività: l’area Cinema per le proiezioni, il cabaret, gli appuntamenti legati al design e alla fotografia; l’area Bosco in cui si svolgono i talks su trasformazioni urbane, arte contemporanea e new media; il Teatrino di Alessandro e Francesco Mendini dove hanno luogo i talks sulla letteratura e il ciclo di incontri curato degli Amici della Triennale; la Rotonda per gli appuntamenti dedicati alla filosofia e la Radura, dove sarà presente il Caffè. 

MUSEO DIOCESANO
Al Museo Diocesano il 19 giugno è stata inaugurata la retrospettiva dedicata a Inge Morath, moglie di Arthur Miller e prima fotografa donna a essere accolta nella agenzia Magnum Photos.
Fino al 1° novembre saranno esposte 150 immagini dei suoi reportage di viaggi ed i ritratti di numerosi artisti e personaggi famosi.
Inoltre, si può visitare anche la mostra “Gauguin, Matisse, Chagall. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani”, prorogata fino al 4 ottobre, con opere dei maestri francesi sul tema della passione. Nei mesi estivi le mostre sono aperte tutte le sere dalle 18.00 alle 22.00 con la possibilità di acquistare a 10 euro i due ingressi più la consumazione per un aperitivo nel bellissimo chiostro del museo.

CENACOLO VINCIANO
Ora che il Refettorio di Santa Maria delle Grazie ha riaperto e il turismo non è ancora ripartito a pieno regime, si ha l’opportunità più unica che rara di poterlo ammirare quasi in completa solitudine, essendosi ulteriormente ridotto il numero di spettatori per visita: da 35 a sole 8 persone alla volta,  a turno, per 15 minutiLa prenotazione è obbligatoria .
E' possibile scegliere tra 3 modalità di prenotazione o acquisto i biglietti.

EVENTI ESTATE A MILANO

ESTATE SFORZESCA
 
Musica, danza, teatro anche nella nuova stagione di Estate Sforzesca che, per l’ottavo anno consecutivo, vede il suggestivo Cortile delle Armi nel Castello come cuore delle manifestazioni estive promosse dal Comune di Milano.
Il programma di Estate Sforzesca, che inaugura il 21 giugno, è disponibile sul portale Yes Milano insieme a tutte le manifestazioni di “Aria di Cultura”, il progetto che vede l’Amministrazione accompagnare, produrre e programmare le iniziative culturali estive, per una Milano che torna a respirare e vivere i suoi spazi comuni nel segno di una nuova normalità.

 
LA MILANESIANA 2020

Unire le modalità a distanza dello streaming con gli appuntamenti live è la formula dell’estate per raggiungere il pubblico: la Milanesiana 2020 al suo 21° anno, percorre entrambe le strade portando a Milano e nelle case letteratura, musica, cinema, arte, filosofia, scienza.
In programma oltre 40 incontri, 115 ospiti italiani e internazionali, 5 mostre, in 12 città, tutte unite dal tema scelto da Claudio Magris, è "I COLORI".
Mai tema è stato in più aperta contraddizione con i tempi che stiamo vivendo, e mi sembra in assoluta continuità con “La speranza”, afferma il Direttore artistico Elisabetta Sgarbi.
Dopo l’apertura con l’economista Thomas Piketty, arriveranno ospiti come i registi Pupi Avati e Amos Gitai insieme a personaggi quali Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano, Massimo Cacciari, Elio. Dirette streaming sul sito Corriere.it.

 
CONSERVATORIO DI MILANO

Chiostro 2020 e Musica Maestri!
Anche l’elegante chiostro e la Sala Verdi del Conservatorio di Milano inaugurano la stagione estiva con una serie di concerti che spaziano dal Tango al Jazz, da Vivaldi a Berio.

Tutti i Concerti sono accessibili gratuitamente fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: biglietteria@consmilano.it


 
TRIENNALE MILANO

Dopo la riapertura al pubblico del 4 giugno, la Triennale di Milano presenta Triennale Estate, una stagione di spettacoli che si svolgeranno nel giardino Giancarlo De Carlo.
Il progetto prevede 3 mesi e mezzo di programmazione ininterrotta dal 15 giugno al 30 settembre con un ricco calendario di incontri, proiezioni, letture, cabaret, eventi live, festival e laboratori per bambini.
Per accedere alla Triennale è sempre necessario prenotare, anche per gli eventi gratuiti. L'ingresso al Giardino Giancarlo De Carlo e al Museo del Design Italiano è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Per la prima volta, sarà anche una delle location di Arianteo, la rete di arene estive di cinema all’aperto curata da Anteo Spazio Cinema.
I concerti e il cinema all'aperto sono a pagamento con prenotazione obbligatoria. 

 
CINEMA ARIANTEO / PALAZZO REALE / TRIENNALE

Torna l'estate, torna AriAnteo, il cinema all'Aperto di Milano, che dal 15 giugno illumina le serate estive con la proiezione di film in tre diverse location: Palazzo Reale, Chiostro Dell'Incoronata (con due proiezioni ogni sera) e giardino della Triennale. In programma i migliori film di qualità dell'anno e le pellicole premiate agli ultimi festival cinematografici.
Partenza il 15 giugno nel Chiostro della Chiesa dell'Incoronata con audio in cuffia wireless, il 16 giugno a Palazzo Reale e il 17 giugno alla Triennale.
Grande novità di quest’anno il cabaret al cinema: in collaborazione con Zelig Media Company, a partire dalla seconda settimana di programmazione (22 - 28 giugno) una volta a settimana per ciascuna arena ci sarà uno spettacolo con un artista di Zelig prima della visione del film in programma. 

Alle arene in città si aggiunge Arianteo Villa Reale di Monza, per chi vuole allontanarsi un po' dalla città e godersi un film nella cornice della splendida villa nel cuore del Parco.

BAM - BIBLIOTECA DEGLI ALBERI

BAM è più di un parco!
È un giardino botanico contemporaneo nel cuore di Porta Nuova a Milano, dove vivere esperienze culturali a contatto con la natura.
Il 21 giugno è stato inaugurato il LIDO BAM, un’intera area del parco Biblioteca degli Alberi allestita con sdraio e ombrelloni.
Una "spiaggia verde" fino a lunedì 31 agosto 2020, che intende offrire ai milanesi la possibilità di godersi sole e relax restando immersi nel patrimonio botanico del parco, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e con un regolamento semplice e chiaro.

Prevede 80 postazioni, delimitate da una circonferenza e ben distanziate tra loro, accessibili a turni tutti i giorni: lunedì dalle 15.00 alle 20.00, mentre da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00

Prenotazione attraverso l'app Portanuova Milano.
Ingresso gratutito per la prima settimana, poi avrà tariffe differenziate.
I BamFriends possono accedere gratis per tutta l’estate a questa oasi verde cittadina, sempre previa prenotazione.

SCOPRI IL PROGRAMMA

TEATRO - IL PICCOLO
 
Spazi di teatro è la stagione estiva del Piccolo, dal 16 giugno al 20 settembre, nel Chiostro Nina Vinchi e in 9 municipi della città Metropolitana, in collaborazione con la Fondazione Cariplo, nell’abito del palinsesto Aria di Cultura del Comune di Milano.

Servizio biglietteria telefonica al n.02-42411889
aperto da lunedì a sabato 9.45-18.45;
domenica 10.00-17.00

 
TEATRO - FRANCO PARENTI

Si aprono le porte del teatro e degli spazi aperti della piscina, per ristabilire il rapporto che si era interrotto tra il teatro e il pubblico e per ritrovare insieme, dopo la distanza, il contatto dal vivo.

Biglietteria telefonica attiva: tel. 02-59995206
dalle h 14.00 alle h 19.30 dal lunedì al venerdì.
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

 
TEATRO MARTINITT

Avrà una location estiva all’aperto anche il Teatro Martinitt che il 2 luglio inaugurerà Arena Milano Est, un nuovo spazio culturale multidisciplinare da 800 posti (400 per le norme anti-Covid), tra i quartieri Lambrate, Ortica e Rubattino.
All’ombra del un nuovo immenso murale Orticanoodles, andranno in scena spettacoli di teatro e cabaret, ma anche musica, incontri con autori e una rassegna di cinema con 70 titoli.

La biglietteria è aperta: lunedì/sabato ore 10.00/19.00
Tel. 0236580010 / mail info@teatromartinitt.it