I mestieri dell'opera
03/06/2020

I mestieri dell'opera

Quanto lavoro richiede la messa in scena di uno spettacolo? Quali professionalità sono coinvolte? Uno spettacolo alla Scala è una creazione collettiva cui partecipano centinaia di artisti e professionisti in buca, in scena, dietro le quinte, nei camerini e nei laboratori. I nuovi appuntamenti dei social scaligeri vogliono dare voce a tutti questi lavoratori di cui non tutti conoscono il livello di professionalità e specializzazione. Il nuovo format "I mestieri dell'opera" ci porterà ogni lunedì e giovedì alle ore 10.00 a scoprire questo patrimonio di esperienze straordinarie, nascosto dietro le quinte e raccontato dalla viva voce dei protagonisti scaligeri.
 
Vi siete mai chiesti come si realizzano le grandi sculture delle scenografie? Ce lo racconta Marco Di Battista.
Valentino Zucchiatti, da 36 anni primo fagotto della Scala, ci racconta il carattere unico del suo strumento dal colore inconfondibile, rivelandoci i segreti delle sue ance fatte in casa.

Come si diventa primo ballerino? Ce lo racconta il nostro Alessandro Grillo, che fa parte della famiglia scaligera da quando aveva 14 anni!

La grandiosità delle scenografie è stata da sempre un tratto distintivo del Teatro alla Scala: il nostro scenografo Sergio Mariotti ci racconta oggi come si preparano le scene per uno spettacolo.
Marco Filibeck, light designer, racconta come è stata l'incredibile evoluzione delle tecniche d'illuminazione della scena negli ultimi decenni.
Marco Munari racconta i segreti di un mestiere antico e nascosto al pubblico: il suggeritore.
Il vice responsabile Trucco e Parrucco Michele Tiano spiega come si realizza una parrucca per uno spettacolo
Il direttore dei complessi musicali di palcoscenico Bruno Nicoli racconta cosa fanno le bande nell'opera lirica.
I mestieri dell’opera: il macchinista con Giuseppe Tolva
La truccatrice Mara Casasola ci racconta come trasformarsi nella Regina della Notte del Flauto Magico di Mozart.
Il maestro collaboratore Paolo Spadaro ci racconta come si prepara al pianoforte uno spettacolo con i cantanti e il direttore d'orchestra.
Il primo violino di spalla Francesco De Angelis, da casa ci spiega il suo ruolo chiave in orchestra concludendo con un toccante assolo verdiano.