Campagna Rinnovi e Nuove Adesioni 2024
20/11/2023

Campagna Rinnovi e Nuove Adesioni 2024



Cari Amici,
                  come sapete, Milano per la Scala dal 13 giugno 2023 si è trasformata in Ente Filantropico del Terzo Settore: questo cambiamento ci consentirà di offrire ai nostri sostenitori importanti agevolazioni fiscali* e di poter compiere attività commerciale incrementando, così auspichiamo, la raccolta fondi a favore del nostro amato Teatro.
 
Nelle pagine allegate troverete una sintesi delle svariate attività che andremo a proporVi nel 2024 e che porteremo sempre a vostra conoscenza settimanalmente con il nostro abituale Notiziario; troverete le attività proposte anche pubblicate sul nostro sito
www.milanoperlascala.it che, con piacere, Vi informo essere attualmente in fase di totale rinnovamento e che la nuova versione, più ricca di contenuti e più agevole per le prenotazioni, dovrebbe essere operativa con il nuovo anno, ma di questo Vi informeremo non appena sarà pronto.
 
Rivolgo ora a tutti Voi un forte invito a continuare a supportare attivamente la nostra Fondazione rinnovando l’adesione a Milano per la Scala e contribuendo alla speciale raccolta fondi per il sostegno di tre spettacoli selezionati dal nostro Consiglio di Amministrazione tra quelli nel cartellone della prossima stagione e, precisamente:
 
  • Turandot di Giacomo Puccini
Direttore Daniel Harding, Regia Davide Livermore
Interpreti principali Anna Netrebko, Yusif Eyvazov, Vitalij Kowaljow, Rosa Feola

 
  • Das Rheingold di Richard Wagner
Direttore Christian Thielemann, Regia David McVicar
Interprete principale Michael Volle

 
  • Trittico Balanchine/Robbins
Coreografie di George Balanchine e Jerome Robbins
Musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky e Fryderyk Chopin
Direttore Fayçal Karoui

 
 
I Sostenitori che verseranno un contributo per uno o più dei suddetti spettacoli potranno beneficiare di detrazioni fiscali* ed il loro nome verrà pubblicato su una speciale pagina di ringraziamento del programma di sala del titolo sostenuto.
 
Vi segnalo infine il nostro Coro che, con gioia, accoglie in ogni momento dell’anno i Sostenitori che abbiano desiderio di partecipare.
 
Conto sul Vostro affetto e sono certo che sarete generosi come sempre nel sostegno di Milano per la Scala e del nostro amato Teatro.

 
Il Presidente
Giuseppe Faina


* BENEFICI FISCALI PER L’EROGAZIONE DI LIBERALITA’
 
PERSONE FISICHE
Per le persone fisiche l’importo delle erogazioni liberali a favore di enti del terzo settore, effettuate in denaro (mediante sistemi tracciabili di pagamento) o in natura
• sono ammesse in detrazione dall’Irpef per il 30% dell’importo, nel limite massimo di € 30.000 per periodo d’imposta.
• sono deducibili dal reddito dell’erogatore nel limite del 10% del reddito dichiarato (in caso di incapienza, l'eccedenza può essere riportata fino al 4° anno successivo)
 
IMPRESE
Per le imprese l’importo delle erogazioni liberali a favore di enti del terzo settore effettuate in denaro, (mediante sistemi tracciabili di pagamento) o in natura:
• sono deducibili dal reddito dell’erogatore nel limite del 10% del reddito dichiarato
• in caso di incapienza, l'eccedenza può essere riportata fino al 4° anno successivo.

CAMPAGNA RINNOVI E NUOVE ADESIONI 2024 (DESKTOP)

CAMPAGNA RINNOVI E NUOVE ADESIONI 2024 (MOBILE)