Arcadi Volodos debutta in recital alla Scala sostituendo Daniil Trifonov indisposto
29/06/2022

Arcadi Volodos debutta in recital alla Scala sostituendo Daniil Trifonov indisposto

Domenica 3 luglio debutta in recital al Teatro alla Scala Arcadi Volodos, uno dei pianisti più amati dal pubblico di tutto il mondo, con un imperdibile programma che accosta la Sonata D 850 di Franz Schubert alle Kinderszenen e alla Fantasia op. 17 di Robert Schumann. Il M° Volodos si è reso disponibile a sostituire Daniil Trifonov che ha dovuto cancellare numerosi impegni internazionali a causa di un’indisposizione e che avrebbe dovuto esibirsi insieme a Sergei Babayan a conclusione del ciclo “Grandi pianisti alla Scala”.
Il debutto in recital non è per Volodos un debutto assoluto alla Scala: la Filarmonica lo ha invitato nel 2011 per eseguire il Concerto n°1 di ?ajkovskij con la direzione di Riccardo Chailly e nel 2019 per il Concerto n°3 di Beethoven con Michele Mariotti.
 
Arcadi Volodos
 
Nato a San Pietroburgo nel 1972, Arcadi Volodos ha cominciato i suoi studi musicali con lezioni di canto e di direzione orchestrale. A partire dal 1987 ha intrapreso lo studio serio e strutturato del pianoforte al Conservatorio di San Pietroburgo, perfezionandosi in seguito con Galina Egiazarova al Conservatorio di Mosca e successivamente a Parigi e Madrid. Sin dal debutto a New York nel 1996, Volodos ha lavorato con le maggiori orchestre tra cui Berliner Philharmoniker, Israel Philharmonic, Philharmonia Orchestra di Londra, New York Philharmon
ic, Münchner Philharmoniker, Royal Concertgebouw, Staatskapelle Dresden, Orchestre de Paris, Leipziger Gewandhausorchester, Zürich Tonhalle Orchestra, Boston e Chicago Symphony. Numerose le collaborazioni con i più importanti direttori tra cui Myung-Whun Chung, Lorin Maazel, Valery Gergiev, James Levine, Zubin Mehta, Seiji Ozawa, Jukka-Pekka Saraste, Paavo Järvi, Christoph Eschenbach, Semyon Bychkov e Riccardo Chailly


PROGRAMMA 
 
Franz Schubert 
Sonata in re magg. D 850 
Allegro vivace
Con moto
Scherzo. Allegro vivace – Trio
Rondo. Allegro moderato
 
Robert Schumann
Kinderszenen op. 15
Von fremden Ländern und Menschen
Curiose Geschichte
Hasche-Mann
Bittendes Kind
Glückes genug
Wichtige Begebenheit
Träumerei
Am Camin
Ritter vom Steckenpferd
Fast zu ernst
Fürchtenmachen
Kind im Einschlummern
Der Dichter spricht
 
Fantasia in do magg. op. 17
Durchaus phantastisch und leidenschaftlich vorzutragen
Mässig. Durchaus energisch
Langsam getragen. Durchweg leise zu halten

 

Foto gallery