Assemblea di Milano per la Scala
21/06/2022

Assemblea di Milano per la Scala

Cari Sostenitori,

lunedì 20 giugno 2022, presso il Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala, si è svolta l’Assemblea della Fondazione Milano per la Scala.
Il Presidente Giuseppe Faina, rallegrandosi e ringraziando i presenti per la numerosa partecipazione, ha ricordato le numerose attività proposte nel corso dell’anno 2021, dal ciclo di incontri on line sulla storia dell’opera (dal seicento al novecento) tenuti dal Prof. Sartorelli, alle conversazioni con i più importanti dirigenti del Teatro alla Scala e con artisti e personalità di rilievo dello spettacolo, fino alla ripresa delle attività in presenza da settembre con la riapertura delle prove in Teatro, le visite guidate, le lezioni e gli incontri.

Tra questi ha ricordato:
  • la serata di Gala dedicata al trentennale di Milano per la Scala e al ventennale dell’Accademia Teatro alla Scala, con la proiezione in anteprima del video realizzato in collaborazione con Sky Classica HD che racconta le ragioni che hanno portato alla costituzione della nostra Fondazione e l’esibizione di allievi ed artisti di spicco provenienti dall’Accademia (con un cameo di Roberto Bolle)
  • il successo dell’Anteprima Giovani tenutasi nel mese di dicembre 2021 che ha visto la partecipazione di oltre 40 giovani dell’associazione Juvenilia provenienti da tutta Europa.
Il Presidente ha poi riassunto le voci principali del bilancio al 31.12.2021 e, precisamente:
  • Entrate pari a Euro 1.594.000
  • Contributi erogati al Teatro alla Scala da bilancio Euro 1.333.000, ma effettivamente erogati Euro 1.493.000 avendo versato dei contributi messi a debito del bilancio 2020
  • Spese di gestione Euro 261.000
Per quanto riguarda l’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione, Il Consigliere Federico Guasti ha informato l’Assemblea che nessuna lista con candidature è pervenuta da parte dei Sostenitori ordinari e Albo d’Oro e che, in questo caso, lo Statuto di Milano per la Scala prevede che la nomina venga fatta dal Consiglio in scadenza.
Il Consiglio, considerati i buoni risultati ottenuti dalle persone in carica e il buon affiatamento tra gli stessi, ha deciso di riconfermare tutti i Consiglieri uscenti.
Ha comunicato che il Consiglio sta esaminando l’opportunità di modificare il proprio Statuto per diventare un Ente Filantropico del Terzo settore, cosa che consentirà, tra l’altro, di svolgere senza incorrere in contenziosi di natura fiscale, anche attività lucrative finalizzate alla raccolta fondi per il Teatro alla Scala.
Sta inoltre esaminando anche l’opportunità di semplificare le modalità di elezione del Consiglio e di ridurre la durata della carica da tre anni (anziché i cinque attuali) per agevolare il ricambio della gestione.
 
É intervenuto infine il Sovrintendente Dominique Meyer per ringraziare Milano per la Scala e tutti i Sostenitori per l’importante contributo erogato e per la vicinanza e l’affetto nei confronti del Teatro.
 
A conclusione dell’Assemblea, il Prof. Sartorelli ha tenuto un brillante incontro di approfondimento dedicato all’opera e alla pubblicità, mostrando divertenti documenti video e fotografici d’epoca, realizzati con il supporto e la musica di Giacomo Puccini.
 
Desideriamo ringraziare vivamente tutti i Sostenitori che partecipano attivamente alla vita di Milano per la Scala, il Consiglio di Amministrazione ed il Sovrintendente del Teatro alla Scala per la sua vicinanza e considerazione.


Foto gallery