
Daniel Barenboim inaugura il ciclo di Orchestre Ospiti alla Scala
Il grande Maestro, già Direttore Musicale del Teatro fino al 2015, torna al Piermarini con cinque concerti nella Stagione 2021/2022: nella Stagione delle Orchestre due serate con la Staatskapelle Berlin e una con la Divan, un recital per la serie Grandi Pianisti e il Terzo Concerto di Beethoven diretto da Mehta per la Stagione della Filarmonica
L’attività concertistica del Teatro alla Scala si arricchisce dalla Stagione 2021/2022 di nuovi cicli dedicati alle ospitalità delle orchestre internazionali, ai grandi pianisti e alla musica da camera. Il ciclo dedicato alle Orchestre Ospiti, che prevede in tutto sette concerti, si apre mercoledì 3 e giovedì 4 novembre con il ritorno in grande stile di Daniel Barenboim, il “Maestro scaligero” che ha retto la vita musicale del Piermarini dal 2005 al 2014 ed è alla guida della Staatsoper Unter den Linden di Berlino dal 1992. Pianista, direttore, autore di saggi, fondatore con Edward Said della West-Easten Divan Orchestra nel 1999, Barenboim è artista che ha fatto la storia dell’interpretazione degli ultimi decenni e torna alla Scala con tre concerti nel ciclo delle Orchestre Ospiti internazionali (oltre agli imperdibili appuntamenti brahmsiani il 3 e 4 novembre, Ma Vlast di Smetana il 6 maggio con la West-Eastern Divan) e uno nel ciclo Grandi Pianisti alla Scala (8 febbraio, in programma le ultime tre Sonate op. 109, 110, 111 di Beethoven), mentre il 12 febbraio eseguirà il Concerto n° 3 di Beethoven diretto dall’amico di una vita Zubin Mehta nella stagione del quarantennale della Filarmonica della Scala.
Il 3 e 4 novembre Barenboim presenta l’integrale delle Sinfonie di Johannes Brahms con la Staatskapelle Berlin, la compagine berlinese fondata da Joachim II di Brandeburgo, menzionata per la prima volta in un documento del 1570 e diretta nell’Ottocento da Spontini, Mendelssohn, Meyerbeer e Richard Strauss. Barenboim è oggi uno dei più autorevoli interpreti di Brahms, che ha affrontato come pianista e come direttore: la sua prima incisione delle quattro sinfonie risale al 1993 con la Chicago Symphony Orchestra, di cui era Direttore Musicale da due anni, mentre la seconda, molto più recente, è stata realizzata nel 2018 proprio con la Staatskapelle nella nuova Pierre Boulez – Saal progettata a Berlino da Frank Gehry. Di queste esecuzioni brahmsiane Richard Osborne scriveva sul Guardian: “Tale è stato il suo lavoro minuzioso nella fucina della musica di Brahms in questi ultimi anni che il risultato che abbiamo ora sono suoni che probabilmente non sono stati uditi a Berlino dagli anni di Furtwängler”.
La Stagione di Orchestre Ospiti
Il ciclo di ospitalità delle Orchestre internazionali prosegue il 14 febbraio 2022 con l’Orchestra del Mariinskij diretta da Valery Gergiev in un programma interamente dedicato a ?ajkovskij, mentre il 29 aprile Esa-Pekka Salonen porta a Milano l’Orchestre de Paris in un programma che accosta la Pavane pour une infante défunte di Ravel, la Suite dal Mandarino miracoloso di Bartók e la Symphonie fantastique di Berlioz. Barenboim torna il 6 maggio con Ma vlast di Smetana eseguita dalla West-Eastern Divan Orchestra mentre l’8 e 9 settembre Christian Thielemann e la Staatskapelle Dresden, che mancano da Milano dal settembre 2017, presentano la Sinfonia n. 5 di Bruckner.
Daniel Barenboim alla Scala
Daniel Barenboim è stato alla guida della vita musicale del nostro Teatro dal 2005 (vedi sopra) in veste di Maestro Scaligero e quindi, dal 2011 al 2014, di Direttore Musicale. La relazione del M° Barenboim con il Teatro alla Scala e con la città di Milano è però molto più antica. Il debutto milanese lo vede undicenne pianista in un concerto alla Triennale nel 1954. Qualche anno dopo - è il 1966 - un Barenboim già all’apice della carriera pianistica esordisce alla Scala con i complessi del Teatro diretti da Zubin Mehta. Nel 1970 Claudio Abbado, impegnato nell’ampliamento del repertorio sinfonico eseguito dall’Orchestra scaligera, lo chiama a dirigere la Sinfonia n° 7 di Bruckner, autore allora pochissimo eseguito a Milano. Nella prima parte il Concerto per violoncello di Schumann, solista Jacqueline du Pré. Due anni dopo Barenboim dirige Requiem di Mozart con Rinaldi, Mattiucci, Schreier e Berry, e poi ancora Bruckner, la n° 4, in un programma aperto dal concerto K 595 di Mozart eseguito da Clifford Curzon. Nel 1988 porta alla Scala l’Orchestre de Paris (Schönberg, ?ajkovskij) e nel 1993 torna in veste di pianista per una serata schubertiana in cui esegue quattro Improvvisi e la Sonata D 960. Ancora Schubert, questa volta sinfonico, con l’esecuzione della Grande alla testa della Staatskapelle Berlin nel 1997: Barenboim dirige inoltre dal pianoforte il Concerto n° 3 di Beethoven. Nel 2002 è di nuovo alla tastiera al Teatro degli Arcimboldi per una serata dedicata alle Années de Pélerinage di Liszt.
L’intesa con professori d’orchestra e pubblico scatta il 23 dicembre 2005 con la Nona di Beethoven eseguita per il Concerto di Natale: nei mesi seguenti Barenboim porta alla Scala la West-Eastern Divan Orchestra (1° settembre 2006: Mozart, Bottesini, Brahms) e, il 16 gennaio 2007, celebra con la Filarmonica della Scala il cinquantenario della morte di Toscanini con l’Eroica di Beethoven. Il 23 aprile un altro anniversario, il 50° dell’indipendenza del Ghana: Barenboim e gli scaligeri portano la Nona ad Accra per un pubblico che almeno in parte non ha mai ascoltato musica classica. Il 28 maggio Barenboim è al pianoforte per un nuovo recital lisztiano e il 1° luglio sul podio della Staatskapelle. Il 5 novembre 2007 è la data della sua prima inaugurazione della Stagione della Filarmonica della Scala con il Concerto n° 2 di Bartók eseguito da Lang Lang (cui Barenboim si associa in un bis schubertiano a quattro mani) e una seconda parte di pagine sinfoniche di Wagner. Il legame con l’Orchestra si salda in una serata in cui dirige le prime parti ne L’histoire du Soldat di Stravinskij. È il 6 dicembre e la voce recitante è Patrice Chéreau; il 7, per l’inaugurazione della Stagione, va in scena Tristan und Isolde, uno spettacolo ormai leggendario in cui direzione di Barenboim e regia di Chéreau si avvalgono di voce e presenza scenica di Waltraud Meier, Ian Storey, Matti Salminen. Poche settimane dopo, il 23 febbraio 2008, Barenboim inaugura il ciclo delle 32 Sonate per pianoforte di Beethoven, che eseguirà in otto serate.
Il successivo titolo operistico, dal 16 giugno, costituisce la prima incursione nel repertorio russo: Il giocatore di Prokof’ev viene presentato con caloroso successo nell’allestimento di Dmitri Tcherniakov. Torna poi la Staatskapelle Berlin con un programma a dedicato a Bruckner; il 3 novembre una nuova inaugurazione della Filarmonica della Scala riporta a Milano Radu Lupu per il Concerto n° 3 di Bartók, cui segue un’esecuzione della Sinfonia fantastica destinata a viaggiare per l’Europa.
Il 2009 si apre il 13 febbraio con il primo Ciclo Beethoven – Schönberg: quattro serate in cui i concerti per pianoforte di Beethoven sono accostati alle pagine sinfoniche del Viennese. In una delle serate Barenboim prima di eseguire le Variazioni per orchestra si rivolge al pubblico con alcune parole di spiegazione. Il 23 è al pianoforte per accompagnare Thomas Quastoff in una memorabile Winterreise.
Il 10 aprile Barenboim porta i complessi scaligeri al debutto alla Philharmonie di Berlino con la sua prima Messa da Requiem di Verdi insieme ai complessi della Scala: cantano Harteros, D’Intino, Filianoti e Pape. Tra le numerose riprese dei mesi seguenti si segnalano quelle all’aperto a Tel Aviv per il centenario della città (16 luglio), alla NHK di Tokyo (10 settembre) e alla Salle Pleyel di Parigi e alla Scala con Jonas Kaufmann (15 e 18 novembre). Con 12 esecuzioni in 8 città (cui si aggiungerà il CD) e un continuo lavoro di scavo interpretativo il Requiem diviene il brano di riferimento con cui Orchestra, Coro e Direttore Musicale si presentano nel mondo. Il 2009 è per Barenboim anche l’anno del primo Verdi al Piermarini: il titolo è Aida nell’allestimento di Zeffirelli del 2006; per le recite a Tel Aviv si riprende invece la versione firmata dallo stesso regista insieme a Lila de Nobili nel 1963.
Per l’inaugurazione della Stagione 2009/2010 Barenboim e il Sovrintendente Lissner scelgono di puntare su giovani artisti: la regia è affidata a Emma Dante (la prima donna regista di un 7 dicembre), protagonista - accanto a Jonas Kaufmann - è Anita Rachvelishvili fresca di Accademia, il titolo è Carmen. Subito dopo la prima, il 9 dicembre, Barenboim celebra i 40 anni alla Scala di Plácido Domingo con un concerto wagneriano in cui il grande tenore è Siegmund nel I atto di Die Walküre accanto a Nina Stemme e Kwangchoul Youn. Nello stesso mese di dicembre seguono un recital dedicato a Chopin e il Concerto di Natale con la trascrizione del Quartetto di Verdi e i Quattro Pezzi Sacri. L’attenzione al repertorio verdiano prosegue con Simon Boccanegra, protagonista Plácido Domingo passato al registro baritonale insieme a Harteros, Sartori e Furlanetto. Lo spettacolo, ripreso nel novembre 2014, è firmato da Federico Tiezzi. Il 12 maggio Barenboim continua il percorso “francese” iniziato con la Filarmonica proponendo una serata interamente dedicata a Ravel che nella Stagione Sinfonica viene modificata inserendo nella prima parte il concerto per violino di Brahms eseguito da Guy Braunstein. Il 16 maggio si avvia il grande progetto del Ring che impegnerà Barenboim e il Teatro per quattro anni: va in scena Das Rheingold con la regia di Guy Cassiers. Segue un nuovo recital chopiniano per il ciclo Chopin - Schumann; nel corso dell’estate il Maestro porta la Scala nella sua città natale, Buenos Aires, presentando Aida (in forma di concerto) e il Requiem di Verdi nel restaurato Teatro Colón.
Il 21 novembre Barenboim torna a Bruckner con tre serate dedicate al Te Deum, preceduto dal Concerto K 491 Mozart e pagine per coro maschile di Schubert, e il 2 dicembre propone insieme alle prime parti dell’Orchestra una serata di trascrizioni operistiche per pianoforte e strumenti solisti.
Ad aprire la Stagione 2010/2011 è la seconda giornata del Ring: in Die Walküre cantano tra gli altri Waltraud Meier, Nina Stemme e Simon O’Neill; ma Barenboim dirige anche Il lago dei cigni che il 15 dicembre 2011 inaugura la Stagione di balletto. Il 12 marzo 2011 Barenboim è al pianoforte nella stagione della Filarmonica con entrambi i concerti di Liszt e Omer Meir Wellber sul podio; un nuovo recital schubertiano include, il 13 aprile, le Sonate D 894 “Fantasia” e D 958, mentre in maggio torna alla Scala la West-Eastern Divan con l’Adagio della Decima di Mahler e l’Eroica di Beethoven. Ancora l’Eroica, ma eseguita dalla Filarmonica, apre il Festival MiTo il 4 settembre insieme all’Ouverture della Semiramide e al Concerto dell’Incoronazione di Mozart. A novembre, dopo una ripresa del Requiem verdiano al Bol’šoj Barenboim ripropone anche il Quartetto e i Quattro pezzi sacri di Verdi, introdotti dalla Serenata K 388 di Mozart, per la Stagione Sinfonica del Teatro.
Barenboim dirige la sua prima opera di Mozart alla Scala in occasione dell’inaugurazione della Stagione 2011/2012 e a pochi giorni dalla nomina a Direttore Musicale del Teatro (che avviene il 1° dicembre 2011): Don Giovanni va in scena con la regia di Robert Carsen e un cast di stelle che comprende Netrebko, Mattei, Terfel, Frittoli, Filianoti. Nel dicembre si svolge anche un nuovo Ciclo Beethoven – Schönberg, che del primo presenta le sinfonie e del secondo i concerti (ma nella serata del 21 Maurizio Pollini interpreta invece l’Imperatore di Beethoven impaginato con l’Ouverture Leonore 3 e la Kammersymphonie di Schönberg) mentre nella Stagione della Filarmonica presenta - alla Scala e in tournée a Parigi e Francoforte - un impaginato che accosta Noches en los jardines de España di de Falla a brani di Ravel. La Sinfonia n° 9 torna il 1° giugno per un concerto straordinario in onore del Santo Padre; al termine dell’estate, il 27 agosto, il Requiem di Verdi con Jonas Kaufmann, Anja Harteros, El?na Garan?a e René Pape è fissato in disco prima di viaggiare ai Festival di Lucerna e Salisburgo. L’impegno internazionale continua con due serate al Bol’šoj, mentre dal 23 ottobre va in scena Siegfried, terza giornata della Tetralogia. Nel 2012 Daniel Barenboim compie 70 anni e la Scala lo festeggia con un ciclo di tre serate dedicate al Concerto per pianoforte: un tour de force nel quale il Maestro esegue il 25 ottobre i concerti n° 1 di Brahms e di Bartók insieme a Dialogues II, una novità assoluta di Elliott Carter con Gustavo Dudamel sul podio; il 7 novembre i Concerti n° 3 di Beethoven e n° 1 di ?ajkovskij diretti da Daniel Harding. Ma soprattutto, il 30 ottobre, Barenboim è al pianoforte per il Concerto n° 1 di Chopin nella serata che segna il ritorno alla Scala di Claudio Abbado sul podio della Filarmonica e dell’Orchestra Mozart riunite.
Il dicembre 2012 vede due inaugurazioni ravvicinate: il 3, per l’apertura della Stagione della Filarmonica, Barenboim riporta al Piermarini Cecilia Bartoli, mentre a Sant’Ambrogio va in scena Lohengrin, uno spettacolo di Claus Guth con Jonas Kaufmann e Annette Dasch, volata all’ultimo momento a sostituire l’indisposta Anja Harteros. Dopo una nuova trasferta alla Philharmonie di Berlino con il Requiem verdiano in marzo, dal 30 maggio va in scena Götterdämmerung, pannello conclusivo del Ring. Nelle due settimane dal 17 al 29 giugno 2013 Barenboim dirige per due volte il ciclo completo comprendente Das Rheingold, Die Walküre, Siegfried e Götterdämmerung con la regia di Guy Cassiers, richiamando appassionati wagneriani da tutto il mondo. Per comprendere l’importanza di questa realizzazione per la Scala basta ricordare che il Ring fu presentato al Piermarini nel corso di una sola stagione per l’ultima volta nel 1963, sotto la bacchetta di André Cluytens. Negli anni ’90 Riccardo Muti presentò le quattro opere nel corso di diverse stagioni e con diversi registi.
Barenboim torna a Milano il 27 gennaio 2014 per dirigere, a sala vuota, la marcia funebre dell’Eroica in memoria dell’amico Claudio Abbado, che per primo lo aveva chiamato a dirigere l’Orchestra scaligera e che con lui aveva condiviso nel 2012 il concerto del ritorno. Quasi 10.000 milanesi si raccolgono in silenzio davanti al Teatro per ascoltare le note trasmesse dagli altoparlanti. Il 14 febbraio, per la stagione della Filarmonica, impagina un prezioso programma shakespeariano che incastona il raro Falstaff di Elgar tra l’Ouverture da Oberon di Weber e il concerto K 482 di Mozart (per la Stagione Sinfonica Oberon sarà sostituito dalle Allegre comari di Windsor di Nicolai e nella seconda parte si ascolterà la Quinta di ?ajkovskij). Dal 2 marzo Barenboim dirige nuovamente un’opera russa, La fidanzata dello Zar di Rimskij Korsakov, in un allestimento di Dmitri Tcherniakov. Il recital con Rolando Villazón del 25 maggio prelude al ritorno del tenore nel ruolo di Ferrando in Così fan tutte di Mozart nello spettacolo di Claus Guth che va in scena dal 19 giugno. Negli stessi giorni Barenboim dirige ancora, in una serata benefica, una memorabile Sinfonia n° 5 di ?ajkovskij. E con un programma interamente dedicato al compositore russo si apre il 10 novembre la nuova Stagione della Filarmonica, in occasione della quale i professori nominano il Maestro Socio Onorario: sui leggii il Concerto per violino con Lisa Batiashvili e la Patetica. Per il ritorno nella Stagione Sinfonica Barenboim, oltre a eseguire al pianoforte il Concerto K 595 di Mozart, sceglie di dirigere per la prima volta alla Scala una composizione di Mahler, la Sinfonia n° 9, registrata da Decca. I concerti segnano un punto di altissima comunanza artistica tra orchestra e direttore, e la commozione si mescola all’impressione per le recite della ripresa del verdiano Simon Boccanegra con le quali Plácido Domingo festeggia i 45 anni di attività alla Scala.
La stagione scaligera di Daniel Barenboim si conclude con il Fidelio in scena dal 7 dicembre 2014 cui segue nei giorni successivi un memorabile ciclo pianistico dedicato alle Sonate compiute di Franz Schubert.
Da allora Barenboim torna alla Scala una sola volta, per l’inaugurazione della Stagione 2016/2017 della Filarmonica della Scala, dirigendo il Concerto n°1 di Beethoven con Martha Argerich e la Sinfonia n° 7 di Bruckner.
Eloquenti le cifre della storia scaligera di Daniel Barenboim: 55 anni e, a oggi, 222 serate complessive ripartite in 115 d’opera, 85 concerti, 18 recital e 4 serate di balletto.