
D'UN COMUNE SENTIRE 30° Festival Milano Musica
22 settembre - 26 novembre 2021
BROCHURE INTERO PROGRAMMAInizia con il Concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Tito Ceccherini mercoledì 22 settembre al Teatro alla Scala, la seconda parte del 30° Festival Milano Musica “D’un comune sentire”: per la prima volta è dal vivo il programma presentato nel novembre 2020 da Rai Cultura, con Tre quadri, nuovo concerto per pianoforte e orchestra di Francesco Filideico, co-commissione europea in prima esecuzione assoluta – Maurizio Baglini solista al pianoforte –, In Cauda III di Franco Donatoni, Un sourire di Olivier Messiaen e Le chant du rossignol di Igor Stravinskij. Alle ore 19 il concerto è preceduto da una conversazione con Francesco Filidei e Gianluigi Mattietti.
Mercoledì 22 settembre, ore 20 - Teatro alla Scala
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Tito Ceccherini direttore
Maurizio Baglini pianoforte
Olivier Messiaen
Un sourire (1989, 10’) per orchestra
Francesco Filidei
Tre quadri Concerto per pianoforte e orchestra (2020, 37’ca.)
Co-commissione Milano Musica, Casa da Música di Porto, International Festival of Contemporary Music “Warsaw Autumn”
Prima esecuzione dal vivo, dopo la registrazione e trasmissione RAI del 12 novembre 2020
Franco Donatoni
In cauda III (1996, 12’) per orchestra
Prima esecuzione in Italia, dopo la registrazione e trasmissione RAI del 12 novembre 2020
Igor Stravinskij
Le chant du rossignol (1917, 23’)
CONVENZIONE Sostenitori di Milano per la Scala
Al Gruppo Giovani di Milano per la Scala (Under 35) sono riservate le seguenti riduzioni:
- Biglietti per i concerti al Teatro alla Scala: riduzione del 50% in platea e in palco
Due posti in platea (spettatori congiunti) € 40 anziché € 80
Due posti in palco (spettatori congiunti) € 30 anziché € 60
Palco intero da 4 posti, unicamente per spettatori congiunti € 60 anziché € 120
- Abbonamento a 10 concerti del Festival: € 50 (anziché € 100)
con posto assegnato in platea o palco al Teatro alla Scala e programma di sala in omaggio: tre appuntamenti concerti sinfonici al Teatro alla Scala, con l’OSN Rai (22 settembre, 17 ottobre) e laVerdi (16 novembre), i concerti da camera con mdi ensemble (18 ottobre), Quatuor Diotima (22 ottobre), Ensemble Ludus Gravis (8 novembre) e Trio Accanto (22 novembre), la performance OPUS di Matteo Franceschini a MEET (13 novembre).
- Biglietti per tutti gli altri concerti: € 5 (esclusi i concerti al Teatro alla Scala)
Ai Sostenitori Master e Senior di Milano per la Scala è riservata una riduzione del 15% per i biglietti dei concerti al Teatro alla Scala (22.09, 17.10, 16.11):
Due posti in platea (spettatori congiunti) € 68 anziché € 80
Due posti in palco (spettatori congiunti) € 50 anziché € 60
Palco intero da 4 posti, unicamente per spettatori congiunti € 100 anziché € 120
ACQUISTO BIGLIETTI
Per acquistare i biglietti alla tariffa ridotta è possibile inoltrare questa comunicazione agli indirizzi
promozione@milanomusica.org e biglietteria@milanomusica.org
indicando nominativo, recapito e numero di posti (precisando se congiunti).
promozione@milanomusica.org e biglietteria@milanomusica.org
indicando nominativo, recapito e numero di posti (precisando se congiunti).
Contatti Biglietteria
+39.02.861147 (ore 12-18, nei periodi di apertura)
biglietteria@milanomusica.org
Ricordiamo che, in ottemperanza al DPCM del 23 luglio 2021, dal 6 agosto 2021 l’accesso nelle sale avviene su esibizione di Certificazione verde Covid-19 (green pass) e documento di identità, secondo gli ingressi e i percorsi segnalati.