
DIGITAL OPEN DAY dell'Accademia Teatro alla Scala
Sabato 22 maggio dalle 10.30 alle 19.30
Una giornata di incontri “virtuali” con ospiti speciali, ex allievi oggi in carriera, docenti e coordinatori didattici per presentare l’ampia offerta formativa 2021-2022 dell’Accademia Teatro alla Scala
Una lunga maratona online animerà i canali social Facebook e Youtube dell’Accademia Teatro alla Scala per illustrare tutta l’offerta didattica 2021/2022 della Scuola scaligera, con ospiti speciali, ex allievi e docenti, nonché le proposte estive 2021.
Un'offerta che attraverso quattro dipartimenti - Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori e Management – copre tutte le professioni legate allo spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali.
Oltre alle presentazioni dei corsi, affidate a docenti e coordinatori didattici che risponderanno in diretta alle domande degli utenti, spazio a contenuti speciali, video-interviste, incontri virtuali con ospiti, video inediti di prove dei complessi artistici dell’Accademia. Tutti i contributi video sono stati realizzati dagli allievi del Corso di foto, video e new media.
Dopo una breve introduzione generale, si parte con il Dipartimento Danza attraverso le parole del Direttore Frédéric Olivieri che accompagnerà il pubblico alla scoperta di un percorso unico come quello della Scuola di Ballo che ha formato stelle come Roberto Bolle, Jacopo Tissi, Nicoletta Manni, Virna Toppi e Martina Arduino, solo per citarne alcune. Il Maestro, quindi, illustrerà il Corso di laurea triennale per insegnanti di danza, riservato a coloro che intendono apprendere il metodo didattico scaligero. Si chiude con delle immagini video girate dietro le quinte della preparazione del Diploma della Scuola di Ballo, con i danzatori impegnati a provare la lezione e le variazioni che eseguiranno di fronte alla Commissione d’esame.
Con il Dipartimento Management si conclude la prima parte dell’open day: fra le 12 e le 13.15 Monica Errico, direttore scientifico del Master in Performing Arts Management realizzato in partnership con il MIP – School of Business del Politecnico di Milano e in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano /Teatro d’Europa, dopo una breve descrizione del corso, dialogherà con Jordi Sellas, figura di spicco nel panorama culturale europeo, oggi direttore esecutivo dell’Ideal (Immersive, Digital, Exhibitions, Arts, Lab), primo centro d’arti digitali in Spagna. Quindi spazio al nuovo Corso di direzione di scena, presentato da Monica Errico in dialogo con Carlotta Toninelli, ex allieva del Master, oggi ispettore di palcoscenico al Teatro alla Scala.
Si riprende alle 14.30 per un lungo viaggio alla scoperta del Dipartimento Palcoscenico-Laboratori e dei molteplici mestieri dietro le quinte: Marco Pasotti, coordinatore didattico del Corso di tecnologia del suono e del Corso per Lighting designer, dopo averne illustrato i contenuti, parlerà in diretta con il pubblico. Un’intervista con Stefano Barzan, musicista e produttore discografico nonché coordinatore tecnico-artistico approfondirà alcuni aspetti del corso di tecnologia del suono. Alle 15.45 l’assaggio di una lezione del Corso di foto, video e new media, con un’introduzione del coordinatore Filippo Toppi, permetterà di conoscere l’evoluzione di un percorso formativo sempre più aperto al mondo del video e alle sue diverse applicazioni. Sarà poi la volta (fra le 16.30 e le 17.30) di Valeria Miglio, coordinatrice dei Corsi di Scenografia teatrale e di Sartoria teatrale a individuarne caratteristiche e peculiarità. Se per il Corso di scenografia teatrale, un breve video degli allievi attuali condurrà il pubblico nei Laboratori di scenografia scaligeri sede principale del corso, il dialogo con Luca Amadei, ex allievo, oggi assistente costumista e Direttore del Magazzino costumi di repertorio della Sartoria Tirelli Costumi di Roma, consentirà di comprendere le molte sfaccettature della sartoria.
I corsi dell’area trucco, fra le 17.45 e le 18.45, chiudono l’itinerario dietro le quinte: il programma del Corso per Hair and make-up artist sarà affidato alle parole della docente, nonché ex allieva oggi in forze al Teatro alla Scala, Mara Casasola, con un’incursione in una lezione dedicata al trucco Anni ’60, mentre a Federica Domestici, parruccaia e truccatrice teatrale, ex allieva oggi impegnata al Teatro alla Scala, il compito di esporre i contenuti del Corso per parruccaio. Un’intervista ad Andrea Masi, truccatore effettista ed ex allievo del Corso di Special Make-up, sarà l’occasione per conoscere le opportunità professionali offerte dal corso nel campo degli Effetti Speciali.
Il Dipartimento Musica chiude la lunga maratona con un’intervista del responsabile Daniele Borniquez che, oltre a illustrare la proposta didattica del Dipartimento, introdurrà l ’estratto di una prova d’insieme dell’opera La Cenerentola per i bambini, titolo del Progetto “Grandi Opere per i bambini”, che verrà trasmesso in streaming dal Teatro alla Scala il 2 giugno.
L’intensa giornata dedicata alle arti e mestieri dello spettacolo non poteva che chiudersi su un palcoscenico.
Per scoprire tutto il programma: www.accademialascala.it