L'OPERA TORNA DAL VIVO
15/05/2021

L'OPERA TORNA DAL VIVO

L’italiana in Algeri con Dantone per gli Under30
Le nozze di Figaro con Harding ricordando Strehler


La programmazione con il Pubblico in sala prosegue il 17 maggio con il concerto di Harding, ma il calendario prevede anche un recital di Marianne Crebassa il 6 giugno, una serata di danza dal 9 giugno e un recital di Maurizio Pollini il 25 giugno.
E sulle porte dei palchi arrivano le schede storiche.

 


Dopo l’apertura al Pubblico con il concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro alla Scala diretti da Riccardo Chailly il 10 maggio con la partecipazione di Lise Davidsen e l’ospitalità dei Wiener Philharmoniker diretti da Riccardo Muti l’11, la Programmazione scaligera prosegue nei mesi di maggio e giugno con un calendario ricco di appuntamenti dal vivo e in streaming.

L’attuale assetto della sala, con la copertura della platea che permette di accogliere gli strumentisti distanziati, verrà modificato nel corso del mese di giugno, consentendo al Pubblico di tornare a prendere posto in platea a partire dal concerto di Maurizio Pollini il 25.
La capienza per gli spettacoli è di 500 spettatori come previsto dalle norme di sicurezza. Nel caso de L’italiana in Algeri sarà possibile ospitare soltanto 200 spettatori.
L’orario di inizio degli spettacoli è fissato per le ore 19, tranne che per L’italiana in Algeri che inizierà alle 19.10, e per Le nozze di Figaro che inizieranno alle 18.30.
Gli orari tuttavia potrebbero variare per effetto di nuove norme relative al coprifuoco.
Si consiglia di verificare sempre sul sito 
www.teatroallascala.org

Il Pubblico che tornerà a occupare i palchi scaligeri troverà affissa all’interno della porta una scheda che sintetizza la storia di quel palco e i nomi delle famiglie a cui è appartenuto. I testi erano stati preparati dal professor Franco Pulcini a partire dai materiali relativi alla mostra “Nei palchi della Scala” ospitata dal Museo Teatrale nella Stagione 2019-2020.

SPETTACOLI in PRESENZA di PUBBLICO


lunedì 17 maggio
Il primo appuntamento dal vivo è il concerto della Filarmonica della Scala diretta da Daniel Harding, con un programma composto dall’Ouverture dal Freischütz e dalla Sinfonia n° 9 di Dvorák: felice ritorno di un direttore fortemente legato alla Scala che sarà impegnato anche nelle Nozze di Figaro in scena dal 26 giugno. Il concerto sarà trasmesso anche in streaming sui canali del Teatro.

Martedì 25 maggio
Ottavio Dantone dirige L’italiana in Algeri di Gioachino Rossini nel classico allestimento di Jean-Pierre Ponnelle che aprì la Stagione 1973/74, unico caso di 7 dicembre “buffo” nella storia scaligera qui ripreso da Grischa Asagaroff. Debutta alla Scala come Isabella la trentenne Cecilia Molinari, cresciuta all’Accademia Rossiniana di Pesaro e affermatasi tra le più interessanti giovani voci per questo repertorio. Con lei l’esperienza di Carlo Lepore come Mustafà e l’eleganza di Maxim Mironov come Lindoro, mentre Taddeo è Marco Filippo Romano.
La serata, concepita unicamente per lo streaming prima del decreto di riapertura, è aperta in esclusiva al Pubblico degli Under30 che avrà accesso alle Gallerie al prezzo unico di 20 euro. Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta stereofonica da RAI Radio Tre.

Domenica 6 giugno
Torna in recital Marianne Crebassa, che è entrata nel cuore dei milanesi con una serie di interpretazioni incantevoli per freschezza, eleganza e musicalità, da Lucio Silla e Le nozze di Figaro di Mozart a L’enfant et les sortilèges di Ravel, Tamerlano di Händel, La Cenerentola di Rossini fino alla partecipazione con la Habanera da Carmen alla Serata “…a riveder le stelle” lo scorso 7 dicembre. Al pianoforte Alphonse Cemin. Il recital sarà trasmesso anche in streaming sui canali del Teatro.

mercoledì 9giovedì 10 e venerdì 11 giugno
La danza ritrova il Pubblico dal vivo alle ore 19 con una serata dedicata a quattro importanti coreografi.
Sono per la prima volta in cartellone alla Scala le firme di András Lukács - con Movements to Stravinsky, creato nel 2017  su una scelta di brani da balletti e composizioni orchestrali di Igor’ Stravinskij, di cui quest’anno ricorre il 50° anniversario della scomparsa - e di Ji?í Bubení?ekdi cui il Balletto scaligero presenterà  uno dei momenti più intensi del balletto Le souffle de l’espritCanon in D Major, celeberrimo trio maschile che si sviluppa sul Canone in re magg. di Johann Pachelbel. Accanto a questi debutti, il ritorno di Concerto DSCH, balletto di Alexei Ratmansky sul Concerto No. 2 in Fa maggiore, op. 102 di Šostakovi?, e una nuova, ampliata versione di Verdi Suite, balletto creato da Manuel Legris per l’evento “…a riveder le stelle”. Ora per la prima volta potrà essere presentato davanti a un pubblico, e per questa nuova ripartenza Manuel Legris ha deciso di ampliare il progetto iniziale. Sarà Kevin Rhodes a dirigere l’Orchestra della Scala.


venerdì 25 giugno
Torna al Piermarini Maurizio Pollini, una leggenda del pianoforte che ha intrecciato tutto il suo percorso artistico e culturale con quello del nostro Teatro. Sarà il primo spettacolo per il quale il Pubblico potrà ritrovare posto anche in platea.

sabato 26 e martedì 29 giugno e venerdì 2 luglio
Daniel Harding, che alla Scala ha diretto un 7 dicembre, sei titoli d’opera e innumerevoli concerti in sede e in tournée con la Filarmonica, è tra i direttori più amati dall’Orchestra e dal Pubblico milanesi e sarà protagonista dell’omaggio a Strehler nel centenario della nascita con le leggendarie Nozze di Figaro nella ripresa di Marina Bianchi.
Uno spettacolo leggendario, nato a Parigi in difficile collaborazione tra il grande regista e Sir Georg Solti e poi ripreso regolarmente alla Scala a partire dal 1981 con la direzione di Riccardo Muti e quindi di Gerard Korsten, Giovanni Antonini e, nel 2012, di Andrea Battistoni. Harding può contare su un cast di sicuro valore: come Figaro debutta alla Scala Luca Michieletti, nato nel 1985, che dopo una brillante carriera di attore e regista teatrale ha intrapreso con successo la carriera di baritono, cantando tra l’altro la parte del Conte con Riccardo Muti; Susanna è Rosa Feola, beniamina del nostro pubblico dopo le felici prove ne La gazza ladra e Don Pasquale diretti da Riccardo Chailly e L’elisir d’amore diretto da Michele Gamba. La parte della Contessa è affidata a Julia Kleiter, già ascoltata nel Freischütz diretto da Myung-Whun Chung, i cui prossimi impegni includono Eva nei Meistersinger a Monaco e ancora Contessa a Dresda. Alle sue terze Nozze scaligere è il carismatico Simon Keenlyside, già Conte con Muti nel 1997 e con Franz Welser-Möst nel 2016, mentre nei panni di Cherubino debutta il mezzosoprano bulgaro Svetlina Stoyanova, che dopo aver cantato in diverse occasioni all’Opera di Vienna proprio come Cherubino oltre che come Rosina, ha debuttato in Italia nell’estate 2020 al Festival Rossini di Pesaro.



BIGLIETTI - Spettacoli in presenza
Lo spettacolo L’italiana in Algeri del 25 maggio 2021 sarà in vendita esclusiva per gli Abbonati Under 30 del Teatro alla Scala a partire da mercoledì 19 maggio alle ore 14, online sui canali dedicati al pubblico Under 30. Per l’assetto artistico dello spettacolo saranno messi in vendita i soli posti delle Gallerie.
 
Il balletto dedicato ai Quattro coreografi del 9, 10 e 11 giugno 2021 e il recital di canto di Marianne Crebassa del 6 giugno 2021 saranno in prelazione per gli Abbonati del Teatro alla Scala a partire da giovedì 20 maggio alle ore 14, sul sito di vendita dedicato.
 
Eventuali biglietti residui e i posti di galleria a visibilità ridotta saranno in vendita esclusivamente online a partire da martedì 25 maggio alle ore 14.
 
Il recital pianistico di Maurizio Pollini e lo spettacolo Le nozze di Figaro saranno in prelazione per gli Abbonati del Teatro alla Scala a partire da giovedì 10 giugno alle ore 14, sul sito di vendita dedicato.
I biglietti residui saranno in vendita esclusivamente online a partire da martedì 15 giugno alle ore 14.
 
Eventuali variazioni alle date e agli orari indicati saranno pubblicate sul sito del Teatro alla Scala.