Balletto Serata Grandi Coreografi
13/05/2021

Balletto Serata Grandi Coreografi

Corpo di ballo del Teatro alla Scala

Sabato 15 maggio ore 20.00

in streaming sul sito www.teatroallascala.org e
sui canali Facebook e YouTube del Teatro alla Scala


Milano per la Scala desidera ringraziare vivamente la Signora Aline Foriel-Destezet per il generoso contributo a sostegno della produzione di questo straordinario balletto, che vedrà impegnato il Corpo di Ballo del Teatro con brani di grandi coreografi del passato e del presente, un viaggio tra gli stili attraverso estratti di noti ed ispirati balletti per una serata ricca di suggestioni e di coinvolgimento emotivo.
 

Sabato 15 maggio alle ore 20 verrà trasmesso l’ultimo spettacolo senza pubblico, registrato l’8 e il 9 maggio. La “Serata Grandi Coreografi” si apre con pescatori e matadores, con il torero Espada e la Ballerina di strada (interpretati da Mattia Semperboni e Vittoria Valerio) dal primo atto del Don Chisciotte di Rudolf Nureyev, così come nel turbinio del virtuosismo di Gopak, danza nazionale ucraina di cui l’assolo coreografato da Rostislav Zakharov in Taras Bulba resta uno dei più famosi esempi e gran prova di bravura, qui danzato da Federico Fresi.
Colori forti, quelli tipici del sud, nel passo a due da Cantata, celebre coreografia di Mauro Bigonzetti che con gestualità passionale e viscerale rievoca una bellezza mediterranea e selvaggia, attraverso una danza istintuale e vitalissima per inscenare il rapporto uomo-donna: la seduzione, la passione, le schermaglie, la gelosia. In scena Antonella Albano e Gioachino Starace

 
Danza pura e brillantezza convivono nel Passo a tre (Thème Varié) e nella Mazurka da Suite en blanc di Serge Lifar, creata nel 1943, su estratti musicali dal balletto Namouna di Édouard Lalo, Maria Celeste Losa, Timofej Andrijashenko, Nicola Del Freo saranno i protagonisti del passo a tre e Claudio Coviello della Mazurka. Torna quindi L’histoire de Manon di Kenneth MacMillan nell’appassionante passo a due del primo atto (scena seconda) interpretato da Virna Toppi e Gabriele Corrado e, per la prima volta, un assolo e un passo a due di grande suggestione e rapimento da Spring and Fall di John Neumeier, che portano in scena Timofej Andrijashenko e Agnese Di Clemente.
 
Nel decennale della sua scomparsa, l’originalità di un altro grande del Novecento, Roland Petit, viene celebrata in due diversi momenti: da uno dei suoi magistrali successi, Proust, ou les intermittences du coeur, l’evocativo duetto maschile Le combat des anges, sull’Elégie op. 24 per violoncello e pianoforte di Gabriel Fauré, già apprezzato sul nostro palcoscenico, con Claudio Coviello e Marco Agostino,  e da un titolo mai presentato prima alla Scala, Debussy pour sept danseurs, creato nel 1990 su diverse composizioni per pianoforte di Claude Debussy. Sarà il passo a due sulla Sarabande da Pour le Piano, eseguita al pianoforte da Fabio Ghidotti, a essere interpretato dai nostri artisti Martina Arduino e Marco Agostino, lirico, elegante e delicato ma non privo della modernità di Petit. 
A suggellare la serata, a riunire le anime di questo tributo ai grandi coreografi, Marius Petipa e Paquita, entusiasmante vetrina di grande danza, per i solisti e il Corpo di Ballo, in primis Nicoletta Manni, Nicola Del Freo, Maria Celeste Losa, Martina Arduino, Vittoria Valerio e Alessandra Vassallo, impegnati nel Grand Pas e nelle variazioni del secondo atto, tra i risultati più alti mai raggiunti dell’arte di Petipa.


PROGRAMMA

Don Chisciotte - dall'Atto I
Coreografia Rudolf Nureyev
Musica Ludwig Minkus
Luci Marco Filibeck
Una ballerina di strada Vittoria Valerio
Espada Mattia Semperboni
e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Suite en blanc Nuova produzione - Estratti
Coreografia Serge Lifar
Musica Édouard Lalo
Luci Marco Filibeck
Thème Varié Maria Celeste Losa, Timofej Andrijashenko, Nicola Del Freo
Mazurka  Claudio Coviello

Debussy pour sept danseursNuova produzione - Passo a due
Coreografia Roland Petit
Supervisione coreografica Luigi Bonino
Pianoforte Fabio Ghidotti
Musica Claude Debussy
Luci Marco Filibeck
Martina Arduino, Marco Agostino

Gopak - da Taras Bulba - Nuova produzione
Coreografia Rostislav Zakharov
Musica Vasily Solovyov-Sedoy
Luci Marco Filibeck
Federico Fresi

CantataNuova produzione - Passo a due
Coreografia Mauro Bigonzetti
Musica Amerigo Ciervo (Serenata)
Ed. Amerigo e Marcello Ciervo (iMusicalia) 
Voci Cristina Vetrone e Lorella Monti
Luci Carlo Cerri
Antonella Albano, Gioacchino Starace

Spring and fallNuova produzione
Assolo - Passo a due
Coreografa John Neumeier
ripresa da Manuel Legris
Musica Antonín Dvorák
Luci Marco Filibeck
Agnese Di Clemente, Timofej Andrijashenko

L’histoire de Manon - Passo a due - Atto I, Scena II
Coreografia Kenneth MacMillan
Musica Jules Massenet
Luci Marco Filibeck
Manon Virna Toppi
Des Grieux Gabriele Corrado

Le combat des anges
Balletto di Roland Petit
da Proust, ou les intermittences du coeur pas de deux Morel et Saint Loup
Supervisione coreografica Luigi Bonino
Musica Gabriel Fauré
Luci Jean-Michel Désiré 
Saint Loup Claudio Coviello
Morel Marco Agostino

PaquitaNuova produzione - Divertissement
Coreografia Marius Petipa
Musica Ludwig Minkus
Costumi Roberta Guidi di Bagno
Luci Marco Filibec,k
Nicoletta Manni, Nicola Del Freo
Maria Celeste Losa, Martina Arduino, Vittoria Valerio, Alessandra Vassallo
e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala