Instrumental Freak Show di Giovanni Verrando al Teatro Elfo Puccini
08/05/2021

Instrumental Freak Show di Giovanni Verrando al Teatro Elfo Puccini

lunedì 10 maggio ore 19.00
Inaugurazione 30° Festival Milano Musica D’UN COMUNE SENTIRE

Il Festival inizia con uno spettacolo di teatro musicale che si fa “manifesto della diversità


Il 30° Festival Milano Musica s’inaugura lunedì 10 maggio alle ore 19 al Teatro Elfo Puccini con lo spettacolo di teatro musicale di Giovanni Verrando Instrumntal efreak show. A manifesto on diversity,che debutta a Milano dopo la prima assoluta alla Biennale di Venezia. Un omaggio alla «diversità come potente motore del mondo» con l’Ensemble Interface, la voce di Giulia Zaniboni, la regia del suono di Paolo Brandi, le scene e le luci di Angelo Linzalata e la partecipazione di Michele Innocente e lo stesso Giovanni Verrando per la realizzazione del video.
Daxophone, violini con corde bi-calibro, flauto filtrante­; filosofia, antropologia, poesia, ornitologia in russo, francese, italiano e tedesco: il “manifesto della diversità” di Giovanni Verrando nasce dalla ricerca di varietà dei mezzi espressivi – suono, testo, video – e dei linguaggi, con un’accurata selezione di letture tra più diversi argomenti; dall’esplorazione di nuovi modi di produzione del suono su strumenti tradizionali, anche “preparati” con carta stagnola, patafix e mollette, fino alla costruzione di “oggetti sonanti” inventati per l’occasione, sotto la guida del liutaio Andrea Tremolada.
Un universo fatto di stimoli sonori, visivi e semantici, narrato in cinque quadri e altrettanti personaggi, a loro volta “diversi” o “freak”. Tra loro Gracious Kaspar, che vive in un quadro lontano dalla realtà (omaggio al Kaspar Hauser di Werner Herzog); Koz’ma Prutkov, grande poeta russo mai esistito ma “reale”, pseudonimo creato da quattro poeti russi della seconda metà dell’Ottocento; Oiseau lyre, «cantante con una complessa struttura del siringe che imita deliziosamente ciò che le sta intorno», come l’uccello lira australiano. Lo spettacolo viene proposto due volte. Prima della seconda rappresentazione, Giovanni Verrando dialoga con la musicologa Ingrid Pustijanac.

Dopo lo spettacolo di teatro musicale di Giovanni Verrando Instrumental Freak Show al Teatro Elfo Puccini (10 maggio, ore 19), “manifesto sulla diversità” come risorsa creativa, gli ospiti del primo weekend al Conservatorio di Milano sono l’ensemble francese L’Instant Donné (sabato 15 maggio, ore 20), con un concerto monografico dedicato al compositore Georges Aperghis e Maurizio Pollini (domenica 16 maggio, ore 19), per l’atteso recital che il Maestro ha deciso di donare all’Associazione per la commissione di nuove opere. In programma ...sofferte onde serene… di Luigi Nono, i Klavierstu?cke op. 11 e op. 19 di Arnold Sch??nberg, la Fantasia e l’Arabeske di Robert Schumann.

BIGLIETTERIA FESTIVAL MILANO MUSICA
 
I biglietti per i concerti di maggio (esclusi gli appuntamenti a BASE Milano e Santeria Toscana 31) 
sono in vendita sul sito di TicketOne.
 
E' possibile acquistare i biglietti anche il giorno stesso del concerto presso le biglietterie delle rispettive sale a partire da due ore prima dell’inizio.
Consigliamo di effettuare online l'acquisto dei biglietti per favorire il rispetto delle disposizioni in materia di sicurezza sanitaria ed evitare assembramenti.
E' inoltre possibile acquistare i biglietti tramite bonifico bancario, scrivendo a:

biglietteria@milanomusica.org e indicando i dati dell’intestatario dell’ordine, i biglietti per i concerti che si intendono acquistare, e un recapito e-mail e telefonico.

INTESTATARIO: Milano Musica – Associazione per la musica contemporanea
IBAN: IT10 S030 6909 6061 00000010284   BIC/SWIFT: BCITITMM
 
Biglietteria Milano Musica
biglietteria@milanomusica.org - tel. 02 67 39 78 50
dal lunedì al venerdì (ore 10-13 e ore 14-16)
 
BIGLIETTI PER I SINGOLI CONCERTI DEL FESTIVAL
Teatro alla Scala, Conservatorio G. Verdi (Sala Verdi) - Biglietti € 40, € 20, € 10
 
Pirelli HangarBicocca - Posto unico € 20
 
Auditorium San Fedele, BASE Milano, Conservatorio G. Verdi (Sala Puccini), Piccolo Teatro Studio Melato, Santeria Toscana 31, Teatro Elfo Puccini - Posto unico € 10
 
Per i biglietti acquistati online, sul sito di TicketOne, è previsto un costo di prevendita di €1,50 per ogni biglietto.
 
Proiezione cinematografica Stalker di Andrej Tarkovskij
(biglietti acquistabili presso i canali di vendita dell’Auditorium San Fedele) - Biglietti € 7, € 5
 
Ai Soci di Milano Musica e ai CAMINANTES che hanno aderito alla campagna di donazione nel 2020 o che hanno contribuito attraverso il Fondo per la Nuova Musica sono riservate riduzioni del 50% per tutti i concerti del Festival.

Agli enti convenzionati* sono riservate riduzioni del 15% per i concerti al Teatro alla Scala (posti in platea e palco) e al Conservatorio di Milano (Sala Verdi)
*Abbonati Filarmonica, Abbonati Teatro alla Scala, Abbonati laVerdi, Members di Pirelli HangarBicocca, Soci di musicaAdesso. L’elenco completo delle Convenzioni e delle Agevolazioni è disponibile sul sito www. milanomusica.org

Agli Studenti di Scuole Superiori, Università, Conservatori e Accademie sono riservate riduzioni del 50% per tutti i concerti del Festival dietro presentazione della tessera di riconoscimento