
Nicola Luisotti sul podio per Maria Agresta e Francesco Meli
Concerto in diretta streaming sul Sito e sui Social del Teatro.
In programma oltre a pagine di Verdi, Catalani, Puccini e Giordano, l’intermezzo da La ciociara di Marco Tutino
Dopo Salome di Richard Strauss e il dittico formato da Die sieben Todsünden e Mahagonny Songspiel, il repertorio italiano è protagonista nel concerto diretto da Nicola Luisotti mercoledì 24 marzo alle ore 20, trasmesso in diretta sul sito e sui social media del Teatro.
Un impaginato di arie, duetti, sinfonie e intermezzi con due grandi voci italiane. Se Francesco Meli è stato una presenza costante nella programmazione degli ultimi anni alla Scala, e torna dopo aver partecipato alla Serata del 7 dicembre, Maria Agresta manca dal nostro Teatro dal Requiem verdiano diretto da Zubin Mehta nel 2015.
Luisotti, che nel febbraio 2020 era sul podio della recita de Il trovatore che fu il primo spettacolo a non andare in scena a causa della pandemia, dirigerà pagine di Giuseppe Verdi, Alfredo Catalani, Giacomo Puccini, Marco Tutino e Umberto Giordano. La serata si apre con “La pia materna mano”, l’aria di Arrigo da La battaglia di Legnano.
La parte verdiana del programma è completata dalla Sinfonia da Stiffelio, aperta dal canto malinconico della tromba, e da tre momenti da Otello: la “Canzone del salice” e l’“Ave Maria” di Desdemona, “Dio, mi potevi scagliar” di Otello e il duetto “Già nella notte densa”.
Di Catalani si ascolteranno la celebre aria di Wally, “Ebben, ne andrò lontana” e il preludio di Loreley. Chiudono il programma due grandi duetti: “Tu, tu amore tu” da Manon Lescaut di Puccini e “Ecco l’altare” da Andrea Chénier di Giordano.
Nel programma anche l’intermezzo da La ciociara di Marco Tutino, l’opera tratta dal romanzo di Moravia commissionata dal Maestro Luisotti per l’Opera di San Francisco nel 2015. Fu la prima commissione di un grande teatro americano a un autore italiano dopo il Trittico di Puccini.
Tutino, che il 18 marzo ha presentato al Teatro dal Verme la sua prima Sinfonia eseguita dall’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, sarà protagonista di una breve conversazione con Nicola Luisotti nell’intervallo.
Un impaginato di arie, duetti, sinfonie e intermezzi con due grandi voci italiane. Se Francesco Meli è stato una presenza costante nella programmazione degli ultimi anni alla Scala, e torna dopo aver partecipato alla Serata del 7 dicembre, Maria Agresta manca dal nostro Teatro dal Requiem verdiano diretto da Zubin Mehta nel 2015.
Luisotti, che nel febbraio 2020 era sul podio della recita de Il trovatore che fu il primo spettacolo a non andare in scena a causa della pandemia, dirigerà pagine di Giuseppe Verdi, Alfredo Catalani, Giacomo Puccini, Marco Tutino e Umberto Giordano. La serata si apre con “La pia materna mano”, l’aria di Arrigo da La battaglia di Legnano.
La parte verdiana del programma è completata dalla Sinfonia da Stiffelio, aperta dal canto malinconico della tromba, e da tre momenti da Otello: la “Canzone del salice” e l’“Ave Maria” di Desdemona, “Dio, mi potevi scagliar” di Otello e il duetto “Già nella notte densa”.
Di Catalani si ascolteranno la celebre aria di Wally, “Ebben, ne andrò lontana” e il preludio di Loreley. Chiudono il programma due grandi duetti: “Tu, tu amore tu” da Manon Lescaut di Puccini e “Ecco l’altare” da Andrea Chénier di Giordano.
Nel programma anche l’intermezzo da La ciociara di Marco Tutino, l’opera tratta dal romanzo di Moravia commissionata dal Maestro Luisotti per l’Opera di San Francisco nel 2015. Fu la prima commissione di un grande teatro americano a un autore italiano dopo il Trittico di Puccini.
Tutino, che il 18 marzo ha presentato al Teatro dal Verme la sua prima Sinfonia eseguita dall’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, sarà protagonista di una breve conversazione con Nicola Luisotti nell’intervallo.
Concerto Sinfonico
Orchestra del Teatro alla Scala
Direttore Nicola Luisotti
Soprano Maria Agresta - Tenore Francesco Meli
Giuseppe Verdi
da La battaglia di Legnano
“O magnanima… La pia materna mano...”
Francesco Meli
da Otello
“Canzone del salice”… Ave Maria
Maria Agresta
da Stiffelio
Sinfonia
da Otello
Dio mi potevi scagliar
Francesco Meli
Alfredo Catalani
da La Wally
Ebben? Ne andrò lontana
Maria Agresta
Giuseppe Verdi
da Otello
Già nella notte densa
Maria Agresta, Francesco Meli
Alfredo Catalani
da Loreley
Preludio
Giacomo Puccini
da Manon Lescaut
Tu, tu, amore? Tu?!
Maria Agresta, Francesco Meli
Marco Tutino
da La Ciociara
Intermezzo
Umberto Giordano
da Andrea Chénier
Ecco l’altare
Maria Agresta, Francesco Meli
Direttore Nicola Luisotti
Soprano Maria Agresta - Tenore Francesco Meli
Programma
Giuseppe Verdi
da La battaglia di Legnano
“O magnanima… La pia materna mano...”
Francesco Meli
da Otello
“Canzone del salice”… Ave Maria
Maria Agresta
da Stiffelio
Sinfonia
da Otello
Dio mi potevi scagliar
Francesco Meli
Alfredo Catalani
da La Wally
Ebben? Ne andrò lontana
Maria Agresta
Giuseppe Verdi
da Otello
Già nella notte densa
Maria Agresta, Francesco Meli
Alfredo Catalani
da Loreley
Preludio
Giacomo Puccini
da Manon Lescaut
Tu, tu, amore? Tu?!
Maria Agresta, Francesco Meli
Marco Tutino
da La Ciociara
Intermezzo
Umberto Giordano
da Andrea Chénier
Ecco l’altare
Maria Agresta, Francesco Meli