 |
Nel 1923 Cecchetti si trasferì a Milano e, nel 1925, su invito di Arturo Toscanini, benché vecchio e malato, assunse la carica di Direttore della Scuola di Ballo della Scala.
L’insegnamento di Cecchetti è stato il massimo dei suoi meriti, come testimoniano i successi prodigiosi degli allievi, seguiti secondo un metodo che riprende ed elabora quello del suo maestro, Giovanni Lepri. Cecchetti, dotato di un senso pedagogico eccezionale, formò la maggior parte dei grandi danzatori di inizio secolo.
La morte, avvenuta il 13 novembre 1928, lo colse durante una lezione al Teatro alla Scala.
|