Il Coro di Milano per la Scala

Incrementare la conoscenza e la diffusione di un repertorio più raro, particolare e di straordinario interesse.

Il Coro di Milano per la Scala, costituitosi nel 2003 per desiderio di un gruppo di Sostenitori di partecipare anche con la pratica musicale alle iniziative culturali della Fondazione, è stato diretto fino al 2016 da Marco De Gaspari. Ha svolto un'intensa attività, cantando in occasione di alcune assemblee annuali della Fondazione e in concerti a Milano e in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria e Canton Ticino. Ha ripreso con nuovo entusiasmo la sua attività nel gennaio 2017, sotto la guida del M° Margherita Tomasi Malazzi.
Nel giugno 2017, il Coro ha tenuto un concerto con programma di cori tratti da celebri opere liriche presso la Sala Eventi dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala, con amplissima partecipazione di pubblico, accompagnato al pianoforte dal Maestro Alberto Malazzi, attuale Maestro del Coro del Teatro alla Scala. A settembre 2017 lo studio si è concentrato sul programma “Nei 500 anni della Riforma e per L’Avvento”, con la preparazione della ‘Messa Tedesca’ di Franz Schubert, importante brano da concerto del musicista austriaco, da eseguire insieme a corali della tradizione della Chiesa Luterana, di cui nel 2017 ricorreva il cinquecentesimo anniversario. In collaborazione con il Coro Elevata Canit, accompagnati al pianoforte dal Maestro Alberto Malazzi o all’organo dal Maestro Claudio Cardani, il Coro ha tenuto una serie di concerti in luoghi tra i più belli e significativi di Milano, come la Basilica di Sant’Ambrogio, la Chiesa di Sant’Andrea di Porta Romana e la Certosa di Garegnano e in Valle d’Aosta. A giugno 2018 il Coro si è esibito nel Ridotto dei Palchi Arturo Toscanini del Teatro alla Scala in occasione dell’Assemblea annuale di Milano per la Scala.
Nel 2019 il Coro ha concentrato il suo studio sulla ‘Messe Chorale’ di Charles Gounod e sul trittico per coro femminile ‘La Fede, La Speranza e La Carità’ di Gioachino Rossini, eseguiti in due concerti nel gennaio 2020 (uno nella Basilica di San Simpliciano ed uno nella Chiesa di S. Andrea, entrambi molto apprezzati dal pubblico), prima dello stop alle attività concertistiche dovuto alla pandemia.
Nel 2020 il Coro ha proseguito la sua attività, utilizzando le piattaforme online, con un programma di potenziamento delle conoscenze di teoria musicale e con il perfezionamento e lo studio di un nuovo programma in preparazione di un concerto di madrigali cinquecenteschi, intitolato ‘Tant que vivray’ in collaborazione con il consort di Viole da Gamba ‘ArcoVerso Ensemble’. Questo concerto è stato recentemente eseguito con buon successo presso il Monastero della Misericordia a Missaglia il 3 ottobre 2021. I nostri Sostenitori coristi, con la guida di Margherita Tomasi Malazzi, sono riusciti a mantenere viva la loro amicizia e la passione per la musica ed il canto ed a sostenersi vicendevolmente con affetto con la regolare partecipazione alle lezioni online in questo periodo difficilissimo.
Il Coro continua ad arricchire il suo progetto culturale sul canto corale, volto ad incrementare la conoscenza e la diffusione anche di un repertorio più raro, particolare e di straordinario interesse.

 

Per partecipare al Coro
La partecipazione al Coro è strettamente riservata ai Sostenitori di Milano per la Scala. Il Coro accoglie in ogni momento dell’anno e con grande gioia i Sostenitori che abbiano desiderio di partecipare. Consigliamo di assistere preventivamente a una delle nostre prove, che si svolgono, il lunedì e il martedì alle 19.00 presso la sede dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala in via Santa Marta 18 (metropolitana Cordusio/Duomo).
Per informazioni contattare corodimilanoperlascala@gmail.com

Il coro è iscritto a Feniarco, Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali, condividendo con gli oltre 2800 cori iscritti finalità e attività culturali e musicali.


   
 


Elenco dei Coristi di Milano per la Scala

Baritoni

Alex Garattoni
Pier Carlo Passera
Lorenzo Vignati

Bassi

Aldo Amicasto
Maurizio Puttini

Contralti e mezzosoprani

Antonietta De Fusco
Lorenza Enrico Simona
Giuliana Fantini
Maria Luisa Lualdi
Maria Cristina Pasin
Alessandra Trivero
Anna Vandoni

Soprani

Maria Placida Anzivino
Agata Benetti
Luisa Bordini
Alessandra Gaviglio
Renata Nacinovich
Margherita Pasini
Vanina Verga

Tenori

Vincenzo D'Appollonio
Giulio Masera
Manlio Prosperi
 


Margherita Tomasi

Margherita Tomasi

Nata a Valdagno (Vicenza), Margherita Tomasi ha studiato pianoforte e organo. Giovanissima, ha intrapreso contemporaneamente lo studio del canto lirico con Romana Righetti presso il Conservatorio di Vicenza, diplomandosi con lode nel 1993; si è perfezionata poi A. Althoff e ha seguito masterclass con L. Pavarotti, M. Freni, N. Ghiaurov, A. Pola, C. Ludwig e, per il repertorio barocco, con Maria Cristina Kiehr e Jasper Christensen. Nel 2000 si è laureata con lode in Storia della Musica Medievale e Rinascimentale presso l’Università di Padova. Ha studiato viola da gamba con Nanneke Schaap, Bettina Hoffmann e Claudia Pasetto. È stata premiata come cantante in numerosi concorsi internazionali, tra cui, in particolare, al 41° Concorso Internazionale della Città di Toulouse (II premio e Premio speciale della Società degli Autori, Compositori ed Editori di Musica per la miglior interpretazione del repertorio operistico francese) e, nel 2012, al Premio Debussy dell’Universität Mozarteum di Salisburgo.

Ha partecipato a produzioni teatrali in Italia, Francia, Inghilterra e Austria, tra le quali cita Orione di Cavalli al Teatro La Fenice di Venezia, dir. Marcon; Elektra di Strauss al Teatro alla Scala di Milano, dir. Bychkov; Der Rosenkavalier di Strauss al Teatro Carlo Felice di Genova, dir. Luisi; Die Walküre di Wagner al Teatro San Carlo di Napoli, dir. Tate; Chérubin di Massenet al Teatro Lirico di Cagliari, dir. Villaume; The Medium di Menotti e Il cappello di paglia di Firenze di Rota alla Kammeroper di Vienna, dir. Hoyem-Cavazza, Weigold e Salmieri; La Rondine di Puccini al Teatro Filarmonico di Verona, dir. Arena; Der Schauspieldirektor di Mozart al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, dir. Rigacci; Orlando Finto pazzo di Vivaldi per le Feste musicali di San Rocco, dir Macek; La prova di un’opera seria di Gnecco al Teatro Comunale di Modena, dir. Maschio; inoltre, Orfeo di Casella al Teatro Poliziano di Montepulciano per il Cantiere Internazionale d’Arte, Let’s make an opera di Britten al Teatro Olimpico di Vicenza, Cenerentola di Rossini a The Clonter Opera Farm di Manchester, La Regina delle nevi di Valtinoni al Teatro Comunale di Vicenza, Piramo e Tisbe di Hasse al Festival di Lille e altre.

È impegnata attivamente anche nel repertorio sinfonico e cameristico, con particolare attenzione alla liederistica tedesca e francese e al repertorio barocco. Ha cantato per associazioni quali il Festival di Musica Antica di Utrecht, dir. Biondi, la Fondazione Cini di Venezia, dir. Marcon, il Settembre Musicale Aretino, dir. Balestracci, il Teatro La Fenice di Venezia, dir. Rebeschini, Karabtchevsky, Furlani, Pirona, Ahronovitch, le Feste Musicali di San Rocco di Venezia, dir. Balestracci e Haselböck, la Victoria Hall di Ginevra, dir. Magrino, il Teatro Comunale di Modena, dir. Sisillo, il Théâtre du Capitole di Toulouse, dir. Guingal, lo Stadttheater Baden, dir. Weigold, la Camerata Strumentale Città di Prato, dir. Webb, l’Orchestra Sinfonica di San Remo, dir. Di Lorenzo, la Biennale Musica di Venezia, dir. Tamayo e Boccadoro, l’Accademia Musicale Chigiana nella Settimana Musicale Senese, Bolognafestival, dir. Karabtchevsky, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, dir. Lonquich e Toso, l’Orchestra della Città di Vicenza, dir. Letonia, Andretta, Andreae, Guglielmo e Saul, la Basilica di Sant’Ambrogio di Milano, dir. Balestracci e Di Lorenzo, Asolo Musica, il Festival Galuppi di Venezia, gli Amici della Musica di Modena, l’ARW di Venezia, la Sagra Musicale Umbra, l’Istituto Austriaco di Cultura di Roma, l'Istituto Tostiano di Ortona, l’associazione Novurgia di Milano, il Teatro Groggia di Venezia, l’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Venezia, la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro, il Centro Culturale Svizzero di Milano, il Festival dell’Aurora di Crotone (con il Thomas Christian Ensemble), l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, dir. Jais.

Contemporaneamente, si è dedicata con interesse sempre maggiore alla didattica del canto, con particolare predilezione per il canto corale, e alla direzione del coro. Ha insegnato Vocalità per la Liturgia presso la Scuola per Animatori Liturgico Musicali di Milano; Formazione Vocale e Tecnica Vocale per Maestri di Coro presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra, presso cui è stata, fino al 2014, Docente Incaricato. Ha tenuto corsi di Vocalità per la Liturgia per le Diocesi di Milano, Vigevano, Cremona, Vicenza e Lucca. È Stata Direttore del Coro Civico Città di Magenta, nato per affiancare l’Orchestra Città di Magenta, preparando importanti brani del repertorio corale e lirico di autori come Schubert, Faurè, Verdi, Gounod, Leoncavallo, Puccini e altri. Attualmente è Direttore del Coro Elevata Canit, che dal 2006 al 2016 ha prestato il suo servizio nel Duomo di Milano, e dal 2017 canta presso la chiesa di Sant’Andrea a Milano, con il quale, oltre che al repertorio liturgico, si è dedicata al repertorio ambrosiano antico e alla polifonia, in particolare rinascimentale e barocca. Dal gennaio 2017 è direttore del Coro della Fondazione Milano per la Scala, di tradizione lirica, ma con cui sta preparando ed eseguendo interessanti programmi dedicati alla musica corale da camera francese e tedesca.

Ha inciso per BMG Ricordi (Quare tristis di Guarnieri), Mondomusica (Orione di Cavalli e Missa pro pace di Casella), Nalesso Records (Cantate di Gasparini), AMI (Bononcini), Urania Records (Wanhal); sue esecuzioni sono state trasmesse da Radiotre Rai, Raidue, Raisat, Radiofrance, 3sat, Arte e Orf.