Assemblea Annuale di Milano per la Scala e Incontro "Arte a Teatro, l'opera sinestetica"
mercoledì 14 giugno 2023 - ore 17.45
Ridotto dei Palchi Arturo Toscanini, Teatro alla Scala
PROGRAMMA
17.45
Esibizione del Coro di Milano per la Scala
Direttore: M° Margherita Tomasi
Pianoforte: M° Alberto Malazzi
H.Arlen- T.Chinn: Over the Rainbow
G. Fauré: Madrigal op.35
G. Rossini: Quartetto pastorale
18.00 Assemblea Annuale di Milano per la Scala: relazione sul bilancio e sui risultati conseguiti dalla Fondazione nel 2022.
18.30
Incontro "Arte a Teatro, l'opera sinestetica" a cura della Professoressa Alessandra Montalbetti
In collaborazione con ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'Arte)
"Quanti sono gli artisti che, nella storia, hanno desiderato creare una loro opera sinestetica, che cioè raccogliesse tutte le arti e si proponesse al pubblico sollecitando tutti i loro sensi?
Quanto sono riusciti a realizzare il loro sogno?
Leonardo da vinci, alla corte di Ludovico il Moro, con la celebrata festa del paradiso è una di queste rare occasioni.
Eppure, proprio a Milano, questo volo pindarico si è concretizzato più volte grazie al meraviglioso patto stretto dal Teatro alla Scala all'inizio con gli artisti dell'Accademia di Brera, quali Francesco Hayez, per proseguire poi con tutti gli artisti che si dimostravano desiderosi di cimentarsi in questa magnifica avventura: Pablo Picasso, Marc Chagall, Jean Cocteau, Mario Sironi, Marino Marini, Lucio Fontana, Renato Guttuso, Alberto Burri, Salvatore Fiume, Mario Ceroli, Dino Buzzati, Piero Fornasetti, David Hockney sono alcuni di questi.
Accomodiamoci ora in poltrona: il pubblico avrà la sua magia!"