martedì 12 settembre 2023, dalle 19.00 alle 22.00 Teatro alla Scala
Produzione Teatro alla Scala
Corpo di ballo, Orchestra del Teatro alla Scala
Coreografia Rudolf Nureyev da Marius Petipa e Lev Ivanov
Direttore Koen Kessels Regia Rudolf Nureyev Scene Ezio Frigerio Costumi Franca Squarciapino Artista ospite Jacopo Tissi (15, 19, 23 sett.)
IL BALLETTO
Il Čajkovskij più toccante, il balletto più amato; dopo nove anni di assenza, torna in scena la lettura di Rudolf Nureyev di questo capolavoro. Quando il “suo” Lago approda alla Scala nel 1990, Nureyev tiene per sé il ruolo chiave, equivoco, speculare, di Wolfgang/Rothbart. Ma è per il Principe che Nureyev crea ardue variazioni, ponendolo al centro di tutte le linee drammaturgiche. Il prezioso e storico allestimento firmato da Ezio Frigerio e Franca Squarciapino dosa luci e colori riflettendo il romanticismo della musica in un richiamo a Monet, per rappresentare i candidi cigni di Čajkovskij sulle acque placide eppure inquiete del giardino di Giverny.
Riservato ai Sostenitori Balletto PRENOTAZIONE
- inviare la propria richiesta alla Fondazione con mail a: segreteria@milanoperlascala.it giovani@milanoperlascala.it master@milanoperlascala.it oppure telefonare allo 02-72021697
- sarà possibile prenotare sino ad un massimo di n.2 biglietti (Sostenitore + ospite).
- indicare nella richiesta nome e cognome dell'ospite
- sarà necessario essere in possesso del proprio biglietto, che verrà inviato via mail all'indirizzo della prenotazione.