Come preannunciato prima di Natale, siamo lieti di confermarvi che il Prof. Fabio Sartorelli ha accettato di tenere per Milano per la Scala un Corso sulla storia dell’opera.
Saranno 8 lezioni della durata di circa 1 ora, ogni due settimane, a partire da martedì 9 febbraio 2021.
Modalità di partecipazione
SOSTENITORI
Per i Sostenitori di Milano per la Scala Il corso è gratuito. Gradita liberalità.
NON SOSTENITORI
Possono partecipare anche persone non ancora iscritte alla Fondazione.
Per i Non Sostenitori le quote di partecipazione per l’intero ciclo di lezioni sono le seguenti:
- GIOVANI (sino ai 35 anni): liberalità a partire da Euro 20,00
- MASTER E SENIOR (oltre i 35 anni): liberalità a partire da Euro 50,00
Modalità di iscrizione
Per iscriversi basterà inviare una mail a
segreteria@milanoperlascala.it o giovani@milanoperlascala.it
A ricevimento della richiesta, la segreteria invierà una conferma e successivamente il link dello streaming.
Di seguito l’IBAN di Milano per la Scala per lasciare una liberalità (se Sostenitore) o per pagare la propria quota di partecipazione (se Non Sostenitore):
IT93K0311101645000000033357
I Non Sostenitori riceveranno il link dello streaming a ricevimento del bonifico.
1 . Martedì 9 febbraio 2021, ore 18.30
Il Seicento «Meco trarrotti a riveder le stelle”: capolavori seri e comici all’alba di una nuova era.
2. Martedì 23 febbraio 2021, ore 18.30
Il Settecento «Di almeno sei piedi di altezza»: prime donne e primi uomini nell’opera seria del ‘700
3. Martedì 9 marzo 2021, ore 18.30
«Però dovrai pur sempre piangere (dal ridere)»: la nascita dell’opera buffa
4. Martedì 23 marzo 2021, ore 18.30
Approfondimento: «Non so più cosa son cosa faccio»: lettura delle Nozze di Figaro di Mozart
5. Martedì 13 aprile 2021, ore 18.30
L’Ottocento tragico «In succinta e bianca veste... e con le chiome scarmigliate»: lettura di Lucia di Lammermoor di Donizetti
6. Martedì 27 aprile 2021, ore 18.30
Verdi uomo di teatro
7. Martedì 11 maggio 2021, ore 18.30
«Questa è la bellezza della vita»: opera e verismo
8. Martedì 25 maggio 2021, ore 18.30
«Tanto amore segreto e inconfessato»: l’ultimo Puccini e la fine della grande tradizione
Data | Posto | Prezzo |
---|---|---|
martedì 27/04/2021 - ore 18:30 - |
€ cad.
|
|
martedì 11/05/2021 - ore 18:30 - |
€ cad.
|
|
martedì 25/05/2021 - ore 18:30 - |
€ cad.
|